Recensione DOOGEE U10: l'analisi completa
Ciao a tutti amici lettori! Oggi mettiamo sotto la nostra lente d'ingrandimento un prodotto che ha suscitato parecchia curiosità nel mercato dei tablet di fascia economica: il DOOGEE U10. In un settore dominato da colossi ben più noti, DOOGEE cerca di ritagliarsi il suo spazio con un dispositivo che promette tanto a un costo contenuto. Ma sarà tutto oro quello che luccica? L'abbiamo provato per voi per scoprirlo.
Design e Display: semplicità e qualche compromesso
Appena tolto dalla confezione, il DOOGEE U10 si presenta con un design sobrio e funzionale. Con i suoi 9.9 mm di spessore e un peso di circa 514 grammi, non è forse il tablet più sottile o leggero in circolazione, ma risulta comunque maneggevole per l'uso quotidiano, sia sul divano che in mobilità. La scocca è realizzata in plastica, una scelta prevedibile per questa categoria di prezzo, ma l'assemblaggio generale è solido e non dà l'impressione di un prodotto fragile.
Il protagonista è ovviamente il display, un pannello IPS da 10.1 pollici. La risoluzione è HD, ovvero 1280 x 800 pixel. Qui troviamo il primo, grande compromesso: se sei abituato a schermi Full HD o superiori, noterai una definizione inferiore, con i pixel un po' più visibili. Tuttavia, per un utilizzo standard come la navigazione web, la gestione delle email, la lettura di ebook e lo streaming video, la qualità è più che sufficiente. I colori sono abbastanza vividi e l'angolo di visione è buono, tipico della tecnologia IPS. Interessante la presenza della certificazione TÜV per la protezione contro la luce blu, che aiuta a ridurre l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di utilizzo.
Performance e Uso Quotidiano: come si comporta?
Sotto la scocca del DOOGEE U10 batte un cuore modesto ma funzionale. Troviamo un processore Quad-Core Rockchip RK3562 che lavora a 2.0 GHz, accompagnato da 4 GB di RAM fisica. La vera chicca, però, è la tecnologia di espansione della RAM: il tablet può "prendere in prestito" fino a 5 GB dalla memoria interna per arrivare a un totale di 9 GB di RAM virtuale. Questo aiuta parecchio nel multitasking, permettendo di passare da un'app all'altra con una fluidità sorprendente per un dispositivo di questa fascia.
Nell'uso di tutti i giorni, il tablet si comporta onestamente. La navigazione web è fluida, le app dei social media girano senza problemi e la riproduzione di video su piattaforme come YouTube o Netflix è impeccabile, anche grazie al supporto Widevine L1 che permette lo streaming in alta definizione. Certo, non è un fulmine di guerra: aprendo molte applicazioni pesanti in background si notano dei rallentamenti e qualche lag. È fondamentale attivare l'espansione della RAM per ottenere le migliori prestazioni possibili.
Per quanto riguarda il gaming, il DOOGEE U10 è adatto a titoli leggeri e casual game. Non aspettarti di poter giocare a titoli 3D complessi con dettagli al massimo: la GPU ARM Mali-G52 non è pensata per questo. Per i giochi più semplici o per intrattenere i bambini, invece, va più che bene.
Software, Connettività e Batteria
Il tablet arriva con a bordo Android 13, una versione relativamente recente del sistema operativo di Google. L'interfaccia è pulita, molto simile a quella di Android stock, senza appesantimenti o bloatware inutili. Questo contribuisce a mantenere il sistema reattivo.
Un punto di forza inaspettato è la connettività. Il DOOGEE U10 supporta il Wi-Fi 6, uno standard ancora non così comune in questa fascia di prezzo, che garantisce una connessione più veloce e stabile, soprattutto con i router compatibili. Troviamo anche il Bluetooth 5.0 per collegare accessori esterni come cuffie o tastiere. È presente una porta USB Type-C per la ricarica e un jack audio da 3.5 mm, sempre gradito.
La batteria è un'unità da 5060 mAh. L'autonomia è sufficiente per arrivare a fine giornata con un utilizzo moderato. Durante i nostri test, con streaming video continuo, abbiamo raggiunto circa 5-6 ore di schermo acceso. Non è un risultato da record, ma è in linea con le aspettative per un tablet di questa categoria.
Comparto Fotografico: senza pretese
Parliamoci chiaro: nessuno compra un tablet per le sue doti fotografiche. Il DOOGEE U10 non fa eccezione. Monta una fotocamera posteriore da 8 MP e una frontale da 5 MP. Sono sensori sufficienti per qualche scatto senza pretese, per scannerizzare un documento o per fare videochiamate. La qualità è appena sufficiente in buone condizioni di luce, ma cala drasticamente al buio. Per le videoconferenze, la fotocamera frontale fa il suo dovere, ma non aspettatevi una qualità cristallina.
Conclusione: il verdetto finale
Il DOOGEE U10 è un tablet onesto che mantiene gran parte delle sue promesse. È un dispositivo pensato per chi ha esigenze di base: navigazione, social, video, lettura e qualche gioco leggero. Il suo punto di forza è senza dubbio l'inclusione di caratteristiche moderne come il Wi-Fi 6 e la RAM espandibile in una fascia di prezzo molto aggressiva. I compromessi, come la risoluzione solo HD dello schermo e le prestazioni non adatte a un uso intensivo, sono comprensibili e accettabili per il target a cui si rivolge. Se cerchi un tablet "da battaglia" per la famiglia, per lo studio o come secondo dispositivo, il DOOGEE U10 merita sicuramente la tua attenzione. Se invece sei un utente esigente, un gamer incallito o hai bisogno di un dispositivo per la produttività spinta, faresti meglio a guardare altrove.

Amazon
eBay