Una qualità d'immagine che alza l'asticella
Appena accesa, la DJI Osmo Action 4 mette subito in chiaro le sue intenzioni. Il merito è in gran parte del suo sensore da 1/1.3 pollici, decisamente più grande rispetto a molti concorrenti diretti. Questo non è solo un dato tecnico da elencare, ma si traduce in una capacità notevole di catturare più luce. Il risultato? Immagini più pulite, dettagliate e con una gamma dinamica sorprendente, soprattutto quando la luce inizia a calare. Chi ama la post-produzione, poi, non potrà che apprezzare il profilo colore D-Log M a 10 bit, che offre una flessibilità cromatica eccezionale in fase di editing, permettendo di "tirare fuori" colori naturali e sfumature altrimenti impossibili da recuperare.
La possibilità di registrare in 4K fino a 120fps è la ciliegina sulla torta, perfetta per chi vuole realizzare slow-motion fluidi e d'impatto senza sacrificare la risoluzione. Che tu stia riprendendo un'acrobazia in mountain bike o semplicemente le onde del mare, la fluidità delle immagini è sempre impeccabile. L'ampio campo visivo (FOV) di 155° garantisce inoltre inquadrature immersive, facendoti sentire al centro dell'azione.
Un'altra chicca è il sensore di temperatura del colore integrato, che adatta automaticamente il bilanciamento del bianco in base alla scena, persino sott'acqua, garantendo tonalità realistiche senza doverci pensare troppo.
Stabilizzazione HorizonSteady: un orizzonte sempre perfetto
Parliamoci chiaro: una action cam senza una stabilizzazione eccellente è quasi inutile. DJI questo lo sa bene, e con l'Osmo Action 4 ha fatto centro. La tecnologia RockSteady 3.0+ fa già un lavoro egregio nell'eliminare tremolii e vibrazioni, rendendo le riprese a mano libera o su veicoli incredibilmente stabili. Ma è la funzione HorizonSteady a 360° che lascia davvero a bocca aperta.
Immagina di poter ruotare la videocamera completamente su se stessa, di 360 gradi, e di avere un video in cui l'orizzonte rimane perfettamente dritto, come se la camera fosse su un gimbal. Questo è esattamente ciò che fa HorizonSteady. È una funzione quasi magica, ideale per sport dinamici, riprese in moto o qualsiasi situazione in cui l'action cam è soggetta a movimenti bruschi e rotazioni. Va notato che per attivare questa modalità, la risoluzione massima è limitata a 2.7K. Se invece si vuole mantenere il 4K, si può optare per la funzione HorizonBalancing, che mantiene l'orizzonte stabile fino a inclinazioni di 45 gradi.
L'accoppiata vincente: l'audio con il DJI Mic 2
Il vero punto di svolta di questo bundle è l'inclusione del Trasmettitore DJI Mic 2. Sebbene i tre microfoni integrati nell'Action 4 facciano un buon lavoro, specialmente con la riduzione del rumore del vento, un microfono esterno è fondamentale per un audio di qualità professionale, soprattutto nei vlog. Il Mic 2 si collega direttamente all'Action 4 via Bluetooth, senza bisogno di cavi o del ricevitore. Questa è una comodità impagabile: significa non dover più aprire lo sportellino laterale, compromettendo l'impermeabilità, per collegare un microfono.
La qualità audio catturata dal Mic 2 è cristallina e focalizzata sulla voce, isolandola efficacemente dai rumori di fondo. La funzione di cancellazione intelligente del rumore è un vero toccasana in ambienti affollati o ventosi. Un altro vantaggio enorme è la possibilità di usare il trasmettitore come telecomando remoto per avviare e interrompere la registrazione. Immagina di aver posizionato la camera sul casco o in un punto difficile da raggiungere: basta un click sul microfono che hai addosso per iniziare a riprendere. È una di quelle piccole cose che, nell'uso quotidiano, fanno una differenza enorme in termini di praticità e velocità.
Uso quotidiano: praticità e robustezza
DJI ha pensato molto all'esperienza d'uso. Il sistema di sgancio rapido magnetico è geniale: permette di passare da un supporto all'altro in un istante, anche da orizzontale a verticale, senza sforzo. I due touchscreen a colori, uno posteriore e uno frontale, sono reattivi e molto comodi per i vlogger che necessitano di inquadrarsi facilmente.
La robustezza è un altro punto a favore. L'Action 4 è progettata per resistere a condizioni estreme: è impermeabile fino a 18 metri senza bisogno di custodie aggiuntive e funziona senza problemi anche a temperature gelide, fino a -20°C. L'autonomia della batteria è solida, permettendo fino a 150 minuti di registrazione in condizioni ottimali, un dato di tutto rispetto per una action cam.
Cosa si potrebbe migliorare?
Nessun prodotto è perfetto. Sebbene l'accoppiata Action 4 e Mic 2 sia eccezionale, c'è qualche piccolo neo. La connessione Bluetooth diretta supporta un solo trasmettitore Mic 2 alla volta. Per registrare l'audio di due persone con due microfoni, è necessario utilizzare il ricevitore del Mic 2, collegandolo fisicamente alla porta USB-C della camera. Inoltre, come già accennato, la stabilizzazione più potente, HorizonSteady, non è disponibile in 4K, costringendo a un compromesso sulla risoluzione per avere l'orizzonte bloccato a 360°.
Conclusione: il verdetto finale
La DJI Osmo Action 4 con il Trasmettitore Mic 2 non è solo un'ottima action cam, ma un vero e proprio sistema di produzione video compatto e potente. La qualità d'immagine, spinta da un sensore più grande della media, è eccellente in quasi ogni condizione di luce. La stabilizzazione è ai vertici della categoria, con un HorizonSteady che fa quasi gridare al miracolo. Ma è l'integrazione nativa e wireless con il DJI Mic 2 a renderla una scelta quasi obbligata per vlogger, creator e chiunque prenda sul serio la qualità audio delle proprie riprese. La praticità del sistema magnetico e la sua robustezza la rendono una compagna di avventure affidabile e versatile. Se cercate una soluzione "tutto-in-uno" che eccelle sia nel video che nell'audio, senza compromessi e con una facilità d'uso disarmante, questa combo è senza dubbio una delle migliori opzioni sul mercato oggi.

Amazon
eBay