Recensione DJI Neo: Piccolo, Potente e Incredibilmente Intelligente
Appena aperta la confezione del DJI Neo, la sensazione è quella tipica dei prodotti DJI: qualità e cura dei dettagli. Il drone, una volta ripiegato, è incredibilmente compatto e sta quasi nel palmo di una mano. Il suo peso inferiore ai 249 grammi è un vantaggio enorme, non solo per la portabilità , ma soprattutto perché, secondo le normative di molti paesi, elimina la necessità di patentini o registrazioni complesse. Questo lo rende perfetto per chi vuole iniziare a volare senza troppe complicazioni burocratiche. Oltre al drone, nella versione standard troviamo il radiocomando, una batteria, eliche di ricambio e la cavetteria necessaria.
Design e Qualità Costruttiva: Leggero ma Robusto
Nonostante la sua leggerezza, il DJI Neo non dà mai l'impressione di essere un giocattolo fragile. Le plastiche sono di ottima qualità e l'assemblaggio è impeccabile. Una volta aperti i bracci, il drone assume la sua classica conformazione, stabile e ben bilanciata. Un piccolo ma significativo miglioramento rispetto ai modelli precedenti sono i due piedini aggiunti sotto i bracci anteriori, che gli conferiscono maggiore stabilità quando è a terra. Il design è ottimizzato per essere il più aerodinamico possibile, garantendo un'ottima resistenza al vento per un drone di questa categoria, fino a 10,7 m/s.
Performance di Volo e Sicurezza: Vola Praticamente da Solo
La vera magia del DJI Neo si scopre in volo. La stabilità è eccezionale, anche in condizioni di vento moderato, il drone rimane fermo in hovering con una precisione millimetrica. Ma la caratteristica che lo eleva sopra la concorrenza è il suo sistema di rilevamento degli ostacoli omnidirezionale. Grazie a sensori grandangolari anteriori, posteriori, inferiori e laterali, il drone è in grado di "vedere" a 360 gradi, rendendo le collisioni un evento davvero raro. Questo sistema, chiamato APAS (Advanced Pilot Assistance Systems), permette al pilota di scegliere se il drone debba fermarsi o aggirare l'ostacolo in autonomia. Per un principiante, questa è una garanzia di sicurezza impagabile, mentre per i piloti più esperti apre a riprese complesse in ambienti stretti che prima erano quasi impossibili.
L'autonomia di volo con la batteria standard si attesta sui 34 minuti, un valore di tutto rispetto che permette di effettuare sessioni di ripresa complete senza l'ansia di dover atterrare subito. Esiste anche una batteria "Plus" che estende l'autonomia, ma porta il peso del drone sopra il limite dei 250g.
Qualità Foto e Video: Qualità Professionale in un Corpo "Mini"
Il cuore pulsante del DJI Neo è la sua fotocamera. Monta un sensore CMOS da 1/1.3 pollici con un'apertura f/1.7, capace di catturare una quantità di luce sorprendente anche in condizioni non ottimali. Questo si traduce in video incredibilmente dettagliati e con poco rumore, anche al crepuscolo. Ecco le specifiche principali:
- Video 4K/60fps HDR: I filmati sono fluidi, vibranti e con una gamma dinamica elevata, preservando i dettagli sia nelle ombre che nelle alte luci.
- Slow Motion 4K/100fps: Per creare effetti al rallentatore spettacolari e di altissima qualità .
- Foto da 48MP in RAW: Scatta fotografie ad altissima risoluzione in formato DNG (RAW), offrendo la massima flessibilità in post-produzione.
- Riprese Verticali Native: Con un semplice tocco, il gimbal ruota di 90 gradi per creare contenuti già ottimizzati per i social media, senza perdita di qualità .
- Profili Colore 10-bit D-Log M e HLG: Per i videomaker più esigenti, questi profili colore catturano oltre un miliardo di colori, offrendo un controllo totale sulla color grading.
Funzionalità Smart e il Nuovo Controller DJI RC 2
Il DJI Neo non è solo un drone che vola bene e fa ottimi video, è anche incredibilmente intelligente. Le funzioni come ActiveTrack 360° permettono al drone di seguire un soggetto (una persona, un'auto, una barca) in modo completamente autonomo, girandogli attorno e creando riprese dinamiche e complesse con una semplicità disarmante. Sono state introdotte anche le missioni Waypoint, che consentono di pianificare un percorso di volo a tavolino, ideale per timelapse o riprese ripetibili.
Un altro grande protagonista è il nuovo radiocomando DJI RC 2. Questo controller, disponibile in uno dei bundle, integra uno schermo FHD da 5.5 pollici molto luminoso (700 nits), che permette di vedere perfettamente anche sotto la luce diretta del sole, eliminando la necessità di usare il proprio smartphone. Ma il vero passo avanti è il sistema di trasmissione video OcuSync 4 (O4), che garantisce un segnale video stabile e a bassissima latenza fino a distanze incredibili (fino a 20 km in condizioni ideali), offrendo una sensazione di controllo e sicurezza senza precedenti.
Conclusione: Il Verdetto Finale sul DJI Neo
Dopo averlo testato a fondo, possiamo affermare senza troppi giri di parole che il DJI Neo è, al momento, il miglior drone compatto sul mercato. È la sintesi perfetta tra portabilità , qualità d'immagine e sicurezza. I sensori omnidirezionali lo rendono accessibile anche ai neofiti, mentre le funzionalità video avanzate e i profili colore a 10 bit soddisfano anche i professionisti. Certo, non è esente da piccoli difetti, come un'autonomia reale leggermente inferiore a quella dichiarata (specialmente in giornate ventose) e l'assenza di uno zoom ottico. Tuttavia, i suoi punti di forza superano di gran lunga queste mancanze. Se cerchi un drone "mini" che si comporta come un "maxi", capace di regalarti riprese mozzafiato con una facilità d'uso impressionante, il DJI Neo è la scelta giusta.