Recensione DJI Neo: Il drone per tutti è finalmente arrivato?
Il mondo dei droni è sempre stato affascinante, ma spesso percepito come complesso e costoso. DJI, leader indiscusso del settore, ha deciso di cambiare le carte in tavola con il suo ultimo gioiello: il DJI Neo. Non si tratta di una "camera for adults" generica, ma di un vero e proprio drone ultraleggero e compatto, pensato per rendere la fotografia aerea accessibile a chiunque, dai creator più esigenti ai principianti assoluti. Con un peso di soli 135 grammi, si posiziona in una categoria che non richiede patentino per il volo, abbattendo una delle barriere più significative per i neofiti. Ma la vera magia, come vedremo in questa analisi approfondita, sta nella sua incredibile semplicità d'uso, che non sacrifica la qualità .
Design e Portabilità : Leggero come una piuma, robusto come una roccia
La prima cosa che colpisce del DJI Neo è la sua dimensione. È davvero minuscolo, tanto da poter decollare e atterrare comodamente sul palmo di una mano. Questa caratteristica non è solo scenografica, ma incredibilmente pratica: elimina la necessità di trovare spazi ampi e puliti per le operazioni di volo. Il design ricorda quello dei droni "CineWhoop", con paraeliche a copertura totale integrate nella scocca. Questa scelta non solo conferisce un aspetto futuristico, ma garantisce una sicurezza eccezionale, proteggendo le eliche (e le dita dell'utente) durante i voli in interni o in spazi ristretti. Nonostante il peso piuma di 135g, la qualità costruttiva è quella a cui DJI ci ha abituato: solida e affidabile.
Qualità Video e Foto: 4K stabilizzato a portata di mano
Il cuore pulsante del DJI Neo è il suo comparto fotografico. Monta un sensore da 1/2 pollice capace di scattare foto da 12 megapixel e, soprattutto, di registrare video in 4K fino a 30fps. I filmati risultano sorprendentemente dettagliati e vividi, specialmente in buone condizioni di luce. La stabilizzazione è affidata a un sistema ibrido: un gimbal meccanico a singolo asse per l'inclinazione verticale, coadiuvato da una stabilizzazione elettronica avanzata (EIS) come la Rocksteady e l'HorizonBalancing di DJI. Questo sistema combinato fa un ottimo lavoro nel produrre video fluidi e privi di tremolii, anche durante manovre complesse o in presenza di vento leggero (resiste fino al livello 4). Certo, non siamo ai livelli dei gimbal a 3 assi dei fratelli maggiori come la serie Mini, ma per un drone di questa fascia e con questo target, il risultato è più che lodevole.
Esperienza di Volo e Funzionalità Smart: il drone che ti segue (letteralmente)
Qui il DJI Neo mostra il suo vero carattere rivoluzionario. È stato progettato per essere usato anche senza radiocomando o smartphone. Grazie a modalità di volo pre-impostate e a un sistema di tracciamento basato su intelligenza artificiale, il drone può seguire un soggetto in modo autonomo. Basta selezionare una delle modalità QuickShot (come Dronie, Cerchio, Spirale) e il Neo eseguirà la manovra in automatico, registrando un video cinematografico pronto per la condivisione.
Le modalità di controllo sono estremamente versatili:
- Controllo diretto: Decollo e atterraggio dal palmo della mano con la pressione di un tasto.
- App DJI Fly: Per un controllo più preciso tramite smartphone, con un raggio d'azione fino a 50 metri.
- Radiocomando (opzionale): Abbinandolo a un controller come il DJI RC-N3, il raggio si estende fino a 10 km, sbloccando il pieno potenziale del drone.
- Controllo Vocale: È possibile impartire comandi vocali per selezionare le modalità di volo.
Autonomia e Memoria: Punti da considerare
La batteria intelligente del DJI Neo garantisce un'autonomia di volo dichiarata di circa 18 minuti. Nei test reali, questo valore si assesta realisticamente intorno ai 10-15 minuti, a seconda delle condizioni di vento e della modalità di utilizzo. È un tempo sufficiente per diverse sessioni di ripresa brevi, ma chi prevede un uso intensivo dovrebbe considerare l'acquisto di batterie extra. Un altro aspetto importante è la memoria: il Neo è dotato di 22 GB di memoria interna non espandibile. Questo spazio permette di archiviare circa 40 minuti di video in 4K. Anche in questo caso, per sessioni lunghe, sarà necessario trasferire periodicamente i file su uno smartphone o computer.
Conclusione: Il verdetto finale sul DJI Neo
Il DJI Neo non è semplicemente un altro drone, ma un vero e proprio cambio di paradigma. DJI è riuscita a condensare tecnologia avanzata, qualità video 4K e funzionalità smart in un corpo incredibilmente piccolo, leggero e sicuro. È il drone perfetto per chi ha sempre desiderato avvicinarsi a questo mondo ma è stato frenato da costi e complessità . La sua capacità di volare in autonomia e di essere controllato senza radiocomando lo rende uno strumento creativo eccezionale per vlogger, sportivi e famiglie. Sebbene la qualità d'immagine non possa competere con i modelli professionali in condizioni di scarsa luce e l'autonomia richieda qualche batteria di scorta, i suoi punti di forza superano di gran lunga queste piccole limitazioni. È divertente, versatile e incredibilmente facile da usare: un successo su tutta la linea che rende finalmente la magia del volo accessibile a tutti.

Amazon
eBay