Unboxing e Prime Impressioni: Piccolo ma solo nelle dimensioni
Appena aperta la confezione del DJI Mini 4 Pro, la sensazione è quella di avere tra le mani un prodotto premium, come DJI ci ha abituati. Il design è familiare, molto simile al suo predecessore, ma con piccole modifiche estetiche che sono in realtà funzionali. Ad esempio, i sensori anteriori sono più ampi e sono stati aggiunti due piedini sotto i bracci anteriori per una maggiore stabilità a terra. Con un peso che rimane rigorosamente sotto i 249 grammi, il Mini 4 Pro si conferma il compagno di viaggio ideale, pensato per la massima praticità e per rispettare le normative di molti paesi che non richiedono patentino o registrazione per droni di questa categoria di peso. Questo è un vantaggio enorme che lo rende accessibile a tutti, dai principianti ai professionisti che necessitano di un secondo drone agile e discreto.
Nella confezione, a seconda della versione scelta, troviamo il drone, il radiocomando (il DJI RC-N2 che richiede lo smartphone o il fantastico DJI RC 2 con schermo integrato), una o più batterie, eliche di ricambio e tutta la cavetteria necessaria. La qualità costruttiva è eccellente, il drone è solido e le plastiche sono di ottima fattura. Una volta aperto, rivela la sua natura di quadricottero compatto ma robusto, pronto a spiccare il volo in pochi istanti.
La vera rivoluzione: Sicurezza a 360 gradi
La novità più importante e che cambia le regole del gioco è senza dubbio il rilevamento degli ostacoli omnidirezionale. A differenza del Mini 3 Pro che aveva una copertura a tre direzioni, il Mini 4 Pro è dotato di sensori a 360 gradi (anteriori, posteriori, inferiori e ora anche superiori e laterali grazie a nuovi sensori fisheye). Questo si traduce in una sicurezza di volo senza precedenti per un drone di questa categoria. Durante i test, ci si accorge subito di quanto sia preciso nel rilevare anche gli ostacoli più piccoli, come i rami sottili o il fogliame, permettendo di volare con una tranquillità impensabile prima, anche in ambienti complessi e affollati.
Questa tecnologia abilita anche funzioni intelligenti incredibilmente avanzate. L'ActiveTrack 360° è una di queste: ora il drone può seguire un soggetto in modo completamente autonomo, scegliendo la traiettoria migliore per evitare gli ostacoli e mantenendo sempre l'inquadratura perfetta. Anche il Ritorno a Casa (RTH) è stato migliorato, diventando più intelligente e sicuro, in grado di calcolare il percorso migliore per tornare al punto di partenza schivando qualsiasi impedimento. Queste funzioni, prima riservate a droni di categoria superiore, rendono il Mini 4 Pro uno strumento incredibilmente potente e versatile, anche per chi opera in solitaria.
Qualità Foto e Video: Un passo avanti per i professionisti
Il cuore del DJI Mini 4 Pro è il suo sensore CMOS da 1/1,3 pollici da 48 MP con apertura f/1.7 e doppia ISO nativa, lo stesso del suo predecessore. La qualità delle immagini e dei video rimane quindi molto alta, con scatti dettagliati e video nitidi. Ma le vere novità sono lato software e nelle capacità di elaborazione. Ora è possibile registrare video in 4K fino a 100fps per slow-motion fluidi e spettacolari, e soprattutto è stato introdotto il profilo colore D-Log M a 10 bit. Questo è un enorme vantaggio per i videomaker professionisti, che ora hanno a disposizione una gamma dinamica molto più ampia e una flessibilità in post-produzione paragonabile a quella di droni ben più costosi. Anche la modalità notturna è stata migliorata, riducendo drasticamente il rumore nelle riprese con scarsa illuminazione.
Non manca ovviamente la possibilità di effettuare riprese verticali reali, una caratteristica amatissima per chi crea contenuti per i social media, che permette di ruotare il gimbal di 90 gradi senza perdita di qualità . La fotocamera si comporta egregiamente in quasi tutte le condizioni di luce, restituendo colori vividi e un'ottima gamma dinamica, specialmente in modalità HDR 4K/60fps.
Performance di Volo e Autonomia
In volo, il DJI Mini 4 Pro è una garanzia. È stabile, reattivo e incredibilmente silenzioso. Nonostante il peso piuma, gestisce raffiche di vento moderate con una sicurezza sorprendente, restituendo filmati sempre stabili grazie all'ottimo gimbal meccanico. La trasmissione video è affidata al nuovo protocollo OcuSync 4 (O4), che garantisce un segnale video Full HD a 1080p/60fps stabile e a bassissima latenza fino a distanze notevoli, migliorando ulteriormente l'esperienza di pilotaggio.
Per quanto riguarda l'autonomia, la batteria standard da 2590 mAh garantisce circa 34 minuti di volo, un tempo più che sufficiente per la maggior parte delle sessioni di ripresa. Esiste anche una batteria "Plus" che estende l'autonomia fino a 45 minuti, ma attenzione: questa porta il peso del drone sopra i 250 grammi e non è disponibile in Europa. L'autonomia reale, come sempre, dipende da vari fattori come vento, temperatura e stile di volo, ma in condizioni normali i valori dichiarati da DJI sono abbastanza realistici.
Funzioni Intelligenti e Normative
Oltre al già citato ActiveTrack 360°, il Mini 4 Pro introduce altre funzioni smart molto richieste, come il Volo Waypoint, che permette di pianificare percorsi di volo automatici e ripetibili, e il Cruise Control per mantenere una velocità costante senza dover agire sugli stick. Queste modalità aprono un mondo di possibilità creative. Il drone arriva già con la marcatura europea C0, che ne semplifica l'utilizzo nel rispetto delle normative. Questo implica, tra le altre cose, un limite di altezza di 120 metri dal punto di decollo.
Conclusione: Il verdetto finale
Il DJI Mini 4 Pro non è una semplice evoluzione, ma un vero e proprio salto generazionale nel segmento dei droni sotto i 250 grammi. DJI ha preso tutto ciò che c'era di buono nel Mini 3 Pro e lo ha perfezionato, aggiungendo caratteristiche di sicurezza e funzionalità video che fino a poco tempo fa erano un'esclusiva dei modelli di fascia alta. Il rilevamento ostacoli omnidirezionale è la vera star, rendendo il volo più sicuro e accessibile che mai. L'aggiunta del profilo D-Log M a 10 bit e dello slow-motion in 4K a 100fps lo rende uno strumento estremamente valido anche per i professionisti. Se cercate il miglior drone compatto sul mercato, capace di offrire immagini di qualità superba e una sicurezza di volo senza compromessi, il DJI Mini 4 Pro è, senza ombra di dubbio, la scelta da fare. È un drone che riesce a essere perfetto per il principiante che vuole la massima sicurezza e per il professionista che cerca un "tuttofare" leggero e potente.