DJI Mini 4 Pro: Recensione completa e confronto prezzi

Offerte
Amazon
DJI Mini Pro, drone
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
eBay
Cerca DJI Mini 4 Pro su eBay
In qualità di Affiliato eBay io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Il nostro Voto: 9

Recensione DJI Mini 4 Pro: il drone "mini" che si sente un gigante, prova completa

Il DJI Mini 4 Pro alza ancora una volta l'asticella per i droni sotto i 250 grammi. È davvero il drone definitivo per creator e appassionati? L'abbiamo messo alla prova per scoprire tutti i suoi segreti, i punti di forza e le debolezze. In questa recensione approfondita ti sveleremo se vale la pena fare il grande passo e, alla fine, potrai anche confrontare le migliori offerte per portartelo a casa.

Unboxing e prime impressioni: piccolo solo nel peso

Appena aperta la confezione del DJI Mini 4 Pro, la sensazione è quella di sempre con i prodotti DJI: qualità costruttiva eccellente e un design pensato per la massima portabilità. Piegato, sta quasi nel palmo di una mano, con dimensioni di 148×94×64 mm. Ma la vera magia, come sanno gli appassionati, è il suo peso: inferiore ai 249 grammi. Questo non è solo un dettaglio tecnico, ma un vantaggio enorme a livello normativo in Italia e in Europa, perché lo colloca nella categoria C0, esonerando il pilota dall'obbligo del "patentino" A1-A3. Nonostante la leggerezza, il drone trasmette una sensazione di solidità e robustezza. Rispetto al suo predecessore, il Mini 3 Pro, le modifiche estetiche sono minime ma funzionali, come i sensori anteriori più ampi e una luce ausiliaria inferiore per migliorare la stabilità e la visione in condizioni di scarsa illuminazione.

Qualità Foto e Video: la fotocamera che non ti aspetti

Il cuore pulsante del DJI Mini 4 Pro è il suo comparto fotografico. Monta un sensore CMOS da 1/1.3 pollici con 48 MP effettivi e un'apertura f/1.7, caratteristiche che garantiscono ottime performance anche quando la luce scarseggia. La qualità delle immagini è superba, con colori vividi e un'elevata gamma dinamica. Ma le vere novità che lo elevano a un livello quasi professionale sono altre:

  • Video HDR 4K/60fps: A differenza del predecessore che si fermava a 30fps in HDR, il Mini 4 Pro raddoppia il framerate, offrendo filmati incredibilmente fluidi e ricchi di dettagli sia nelle ombre che nelle alte luci.
  • Slow Motion 4K/100fps: Una capacità di rallentamento notevole che prima era riservata a modelli superiori, perfetta per creare sequenze d'azione mozzafiato.
  • Profili Colore 10-bit D-Log M e HLG: L'inclusione di questi profili colore professionali offre una flessibilità immensa in post-produzione, permettendo ai videomaker più esigenti di ottenere esattamente il look che desiderano.
  • Riprese Verticali Native: Con un semplice tocco, il gimbal ruota di 90 gradi per realizzare video e foto in formato verticale, perfetti per i social media come Instagram e TikTok, senza alcuna perdita di qualità.

Inoltre, la modalità Notte è stata migliorata per ridurre drasticamente il rumore nelle riprese con poca luce, un passo avanti significativo rispetto al Mini 3 Pro.

Performance di volo e sicurezza: ora vola (quasi) da solo

Se c'è un'area in cui il DJI Mini 4 Pro stacca nettamente il suo predecessore, è quella della sicurezza. La novità più importante è il rilevamento degli ostacoli omnidirezionale. Grazie a nuovi sensori fish-eye, il drone ora "vede" a 360 gradi, anche ai lati e sopra di sé, non solo frontalmente, posteriormente e in basso come il Mini 3 Pro. Questo si traduce in una sicurezza di volo senza precedenti per un drone di questa categoria.

Questa sensoristica avanzata sblocca il potenziale di funzioni intelligenti come l'ActiveTrack 360°. Ora puoi tracciare un soggetto in movimento con una fluidità e una precisione impressionanti, disegnando persino la traiettoria che il drone deve seguire. Il sistema è così efficace che permette di volare con tranquillità anche in ambienti complessi come un bosco, dove il drone riesce a schivare autonomamente anche i rami più sottili. La resistenza a venti fino a 10,7 m/s (livello 5) rimane eccellente per un drone così leggero, garantendo riprese stabili anche in condizioni non ideali.

L'autonomia dichiarata è di circa 34 minuti con la batteria standard, un dato che in condizioni reali si traduce in circa 20-25 minuti di volo effettivo, più che sufficienti per la maggior parte delle sessioni di ripresa. Il sistema di trasmissione video è stato aggiornato al nuovo DJI O4, che garantisce un segnale video Full HD stabile fino a 20 km di distanza (in condizioni ideali e senza ostacoli), un miglioramento notevole in termini di affidabilità.

Funzioni intelligenti e normative: croce e delizia

Il Mini 4 Pro eredita e migliora tutte le funzioni intelligenti che hanno reso famosa DJI: MasterShots, QuickShots, Hyperlapse e, per la prima volta su un Mini, i Waypoint. Quest'ultima funzione permette di pianificare missioni di volo complesse e ripetibili, una caratteristica prima ad appannaggio esclusivo dei droni di fascia alta.

Un aspetto importante da considerare è la già citata marcatura di classe C0. Se da un lato è un vantaggio per la libertà di utilizzo, dall'altro impone un limite di altezza di 120 metri dal punto di decollo. Questa non è una limitazione del drone, ma una regola europea per questa classe. Significa che, ad esempio, volando lungo il fianco di una montagna, non si potranno superare i 120 metri dal punto in cui si è partiti, a differenza dei droni senza marcatura o di classe superiore che possono mantenere 120 metri dal suolo. DJI offre comunque la possibilità, tramite una procedura software, di rimuovere la marcatura C0, ma questo comporta l'obbligo di conseguire l'attestato A1/A3.

Conclusione: il verdetto finale

Il DJI Mini 4 Pro è, senza mezzi termini, il miglior drone sotto i 250 grammi mai realizzato. DJI è riuscita nell'impresa di migliorare un prodotto, il Mini 3 Pro, che era già eccellente. La combinazione di una qualità d'immagine superlativa, un sistema di rilevamento ostacoli omnidirezionale finalmente maturo e una suite di funzioni intelligenti complete lo rendono uno strumento potentissimo sia per i principianti che vogliono risultati professionali, sia per i professionisti che necessitano di un drone compatto e discreto. Le uniche vere criticità sono legate alla resistenza a venti molto forti (un compromesso inevitabile per la sua leggerezza) e ai limiti normativi della classe C0, che però per il 90% degli utenti non rappresenteranno un problema. Se possiedi già un Mini 3 Pro, l'upgrade potrebbe non essere indispensabile a meno che la sicurezza del volo omnidirezionale e l'ActiveTrack 360° non siano per te prioritari. Per chiunque altro cerchi il massimo della tecnologia in un formato tascabile, il Mini 4 Pro è semplicemente la scelta migliore sul mercato.

Pro
  • Qualità video e foto eccezionale con 4K/60fps HDR e D-Log M
  • Sistema di rilevamento ostacoli omnidirezionale che aumenta la sicurezza
  • Leggero, portatile e non richiede patentino (classe C0)
Contro
  • Resistenza al vento forte limitata dal peso ridotto
  • L'autonomia reale è inferiore a quella dichiarata
  • Il limite di 120m dal punto di decollo (normativa C0) può essere un vincolo in certi scenari

DJI Mini 4 Pro: prezzo e migliori offerte online

Hai deciso che il DJI Mini 4 Pro è il drone che fa per te? Ottima scelta! Per aiutarti a fare l'acquisto migliore, abbiamo raccolto qui sotto le offerte più convenienti disponibili in questo momento dai negozi online più affidabili. Confronta le varie opzioni, inclusi i bundle come il Fly More Combo che offre batterie extra e accessori utili. Clicca sull'offerta che preferisci per accedere direttamente alla pagina del venditore e completare il tuo acquisto in totale sicurezza. Non lasciarti scappare l'occasione di volare con il miglior mini drone sul mercato!

Offerte
Amazon
DJI Mini Pro, drone
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
eBay
Cerca DJI Mini 4 Pro su eBay
In qualità di Affiliato eBay io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei