DJI Mini 3: la recensione che stavi cercando
Ciao a tutti! Oggi mettiamo sotto la l-ente, è proprio il caso di dirlo, uno dei droni più chiacchierati e apprezzati del momento: il DJI Mini 3. Questo piccolo concentrato di tecnologia si propone come il drone perfetto sia per chi si avvicina per la prima volta al mondo del volo, sia per i piloti più esperti che cercano un dispositivo leggero, versatile e performante. Ma sarà davvero così? Scopriamolo insieme in questa analisi approfondita.
Una delle caratteristiche più importanti, e che salta subito all'occhio, è il suo peso: inferiore ai 249 grammi. Questo non è un dettaglio da poco, anzi! In molti paesi, inclusa l'Italia, questa caratteristica lo colloca nella categoria C0, il che significa che può essere pilotato con meno restrizioni burocratiche e senza la necessità di conseguire il "patentino". Una vera manna dal cielo per chi vuole iniziare a volare senza troppi pensieri.
Design, portabilità e materiali
Il DJI Mini 3 eredita il design pieghevole e compatto che ha reso celebre la serie Mini. Una volta richiuso, le sue dimensioni sono incredibilmente ridotte (148x90x62 mm), tanto da poterlo trasportare comodamente in uno zaino o persino nella tasca di una giacca un po' capiente. Nonostante la sua leggerezza, la sensazione al tatto è di un prodotto solido e ben costruito, come da tradizione DJI. I bracci si aprono e si chiudono con un meccanismo preciso che infonde sicurezza.
Il design è quasi identico a quello del fratello maggiore, il Mini 3 Pro. Questa somiglianza non è solo estetica ma anche funzionale, permettendo al drone di montare eliche più grandi che migliorano l'efficienza e la stabilità in volo.
Qualità di foto e video: il cuore del Mini 3
Passiamo ora al pezzo forte: la fotocamera. Il Mini 3 è equipaggiato con un sensore CMOS da 1/1.3 pollici, lo stesso del modello Pro, con un'apertura fissa di f/1.7. Questo si traduce in una qualità d'immagine notevolmente superiore rispetto al suo predecessore, il Mini 2, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione. I colori risultano più vividi e le immagini più pulite, con meno rumore digitale.
Il drone è in grado di registrare video in 4K HDR fino a 30 fps. La tecnologia HDR (High Dynamic Range) permette di catturare una gamma più ampia di colori e dettagli sia nelle zone d'ombra che in quelle più luminose, regalandoci filmati realistici e mozzafiato. Una delle funzioni più innovative e apprezzate è senza dubbio la possibilità di effettuare Riprese verticali native. Il gimbal può ruotare la fotocamera di 90 gradi, permettendo di creare contenuti già pronti per i social media come Instagram Stories, Reels o TikTok, senza dover tagliare l'immagine in post-produzione e perdere qualità .
Per quanto riguarda le fotografie, il sensore scatta a 12 MP in formato JPEG o DNG (RAW), offrendo un'ottima flessibilità per chi ama elaborare i propri scatti. Manca, rispetto alla versione Pro, la possibilità di scattare a 48 MP e il profilo colore D-Cinelike, pensato per i videomaker più esigenti che necessitano della massima libertà in color grading. Tuttavia, per la stragrande maggioranza degli utenti, la qualità offerta dal Mini 3 è più che eccellente.
Performance di volo e autonomia da record
Il DJI Mini 3 non delude neanche in aria. Nonostante le dimensioni ridotte, dimostra una notevole resistenza al vento fino a 38 km/h (livello 5), garantendo riprese stabili anche in condizioni non ottimali. La velocità massima raggiungibile è di circa 57 km/h (16 m/s), più che sufficiente per la maggior parte delle situazioni.
Ma il vero punto di forza è l'autonomia. Con la batteria standard in dotazione, il Mini 3 promette fino a 38 minuti di volo. Questo è un dato eccezionale per un drone di questa categoria, che supera persino l'autonomia del Mini 3 Pro. Nei test reali, si riescono a raggiungere tranquillamente i 25-30 minuti di volo effettivo, un tempo più che sufficiente per realizzare tutte le riprese che si hanno in mente. È inoltre disponibile una batteria "Plus" (venduta separatamente) che estende l'autonomia fino a ben 51 minuti, anche se questo porta il peso del drone sopra i 250 grammi.
Funzioni intelligenti e sistema di trasmissione
Il Mini 3 è dotato di diverse modalità di volo intelligenti, i cosiddetti QuickShots (Dronie, Spirale, Razzo, Cerchio e Boomerang), che permettono di creare brevi clip video complesse con un semplice tocco, ideali per chi è alle prime armi.
La differenza più sostanziale rispetto al modello Pro risiede nel sistema di rilevamento degli ostacoli. Il Mini 3 è dotato solo di sensori rivolti verso il basso, utili per un atterraggio preciso e per la stabilità in volo stazionario. Mancano i sensori frontali e posteriori, il che significa che non sono presenti funzioni avanzate come l'inseguimento del soggetto (ActiveTrack) o l'evitamento automatico degli ostacoli (APAS). Questa è una rinuncia importante, che richiede al pilota maggiore attenzione durante il volo.
Il sistema di trasmissione video è il collaudato DJI O2 (OcuSync 2.0), che garantisce un segnale stabile e un feed video in 720p/30fps fino a una distanza di 10 km (in condizioni ideali e senza ostacoli). Per il controllo, si può optare per il radiocomando standard DJI RC-N1 (a cui collegare il proprio smartphone) o per il fantastico DJI RC con schermo integrato, che elimina la dipendenza dal telefono e offre un'esperienza di volo più immediata e piacevole.
Conclusione: il verdetto finale
Il DJI Mini 3 è, senza mezzi termini, un drone eccezionale. Rappresenta il perfetto punto d'incontro tra portabilità , qualità d'immagine e autonomia. È la scelta ideale per i principianti, grazie alla sua facilità d'uso e alle poche restrizioni normative, ma anche per i content creator e i viaggiatori che necessitano di un dispositivo leggero da portare sempre con sé. La qualità dei video in 4K HDR e la funzione di ripresa verticale sono dei veri e propri punti di forza che lo distinguono dalla concorrenza.
Certo, la mancanza di un sistema completo di rilevamento ostacoli e di funzioni di tracking avanzate lo rende meno "intelligente" del fratello maggiore Pro, ma questa assenza è ampiamente compensata da un'autonomia superiore. Se non avete l'esigenza assoluta di queste funzioni avanzate, il DJI Mini 3 rappresenta probabilmente la scelta migliore nel segmento dei droni sotto i 250 grammi, offrendo un rapporto qualità -prezzo davvero difficile da battere.

Amazon
eBay