Un tuffo nella leggenda con Corgi
Bentornati, amici esploratori della galassia! Chi di noi, guardando le avventure del Capitano Kirk o di Picard, non ha sognato di avere un pezzetto di quella magia sulla propria scrivania? Corgi, un nome storico nel mondo del modellismo, tenta di esaudire questo desiderio con la sua linea di navi stellari di Star Trek. In particolare, oggi ci concentriamo sulla mitica U.S.S. Enterprise. Con una lunga tradizione di modelli in pressofusione (die-cast), le aspettative sono alte. Ma sarà riuscita Corgi a catturare l'essenza di questa icona della fantascienza?
Analisi del modello: Materiali e Costruzione
Appena estratto dalla confezione, il modello Corgi Star Trek Enterprise si presenta con un certo peso, un dettaglio che i collezionisti apprezzano. La costruzione ibrida vede l'utilizzo di metallo pressofuso e parti in plastica. Tipicamente, Corgi opta per una soluzione mista: alcuni modelli recenti, come l'Enterprise-D, presentano uno scafo secondario in metallo e una sezione a disco in plastica, per bilanciare il peso e il dettaglio. Altri, come le versioni della serie originale, vantano una costruzione quasi interamente in metallo (circa il 98%), con solo piccoli dettagli in plastica, come le cupole dei motori a curvatura. Questa scelta garantisce una buona solidità , specialmente per i piloni che sorreggono le gondole di curvatura, scongiurando il rischio di "afflosciamenti" nel tempo, un problema noto in altri modellini.
La sensazione al tatto è quindi quella di un prodotto robusto e durevole, pensato non solo per l'esposizione ma anche per resistere a qualche "viaggio" immaginario tra le stelle, sebbene sia consigliato per un pubblico di collezionisti adulti.
Dettagli e Fedeltà di Riproduzione: Pro e Contro
Qui entriamo nel cuore della recensione del Corgi Star Trek Enterprise. La fedeltà al modello originale visto sullo schermo è, ovviamente, il criterio principale per ogni fan. Corgi ha dimostrato di aver fatto i compiti, ma con risultati alterni a seconda del modello specifico.
- Verniciatura e Decalcomanie: In generale, la verniciatura è buona, con dettagli come il motivo "Azteco" dello scafo che in alcuni modelli risulta ben definito, anche se a volte un po' scuro e marcato rispetto alla controparte televisiva. Le decalcomanie, come il nome e il numero di registro "NCC-1701", sono applicate con precisione. Tuttavia, in alcuni esemplari sono stati riscontrati piccoli difetti di verniciatura, come sbavature o un allineamento non perfetto delle finestre, un problema che affliggeva anche altre marche.
- Dettagli dello Scafo: Particolari come gli emettitori del raggio traente o il deflettore di navigazione sono spesso ben realizzati. Corgi sembra prestare attenzione a questi piccoli elementi che fanno la differenza. D'altro canto, alcuni dettagli minori, come i propulsori di manovra, a volte sono presenti nello stampo ma non vengono evidenziati con la vernice.
- Accuratezza Generale: Nessun modello è perfetto al 100%, e anche le versioni Corgi presentano qualche piccola imprecisione. Ad esempio, la simmetria di alcuni elementi o la colorazione di certe parti potrebbero non essere del tutto fedeli. Si tratta comunque di compromessi spesso accettabili per un prodotto di questa fascia, che punta a un buon equilibrio tra qualità e accessibilità .
Il Supporto Espositivo: Funzionalità ed Estetica
Un elemento fondamentale per ogni modello da collezione è il suo stand. Corgi fornisce una base espositiva a forma di delta di Starfleet, un tocco di classe che contestualizza subito il modello. Le versioni più recenti presentano un sistema di aggancio migliorato, più robusto e meno incline a rompersi rispetto alle edizioni passate. Lo stand permette di esporre l'astronave con una certa inclinazione, donandole un aspetto dinamico e "in volo". In alcuni modelli è anche possibile ruotare la nave sul perno, per ammirarla da diverse angolazioni. Un punto a favore rispetto ad altre collezioni che utilizzano supporti più ingombranti o meno stabili.
Conclusione: Il Verdetto Finale
In definitiva, il Corgi Star Trek Enterprise è un prodotto che si rivolge con successo sia al collezionista esperto che all'appassionato che desidera un bel modello da esporre senza spendere una fortuna. La combinazione di metallo pressofuso e plastica offre una sensazione di solidità e un buon livello di dettaglio. Sebbene non sia esente da piccole imprecisioni o occasionali difetti di verniciatura, il risultato finale è più che soddisfacente. La qualità costruttiva generale, la robustezza dei materiali e la cura per dettagli importanti come lo stand espositivo ne fanno un pezzo consigliato. Rappresenta un ottimo compromesso, capace di portare un pezzo dell'universo di Star Trek nelle nostre case con stile e qualità .

Amazon
eBay