Design e Ergonomia: un familiare déjà-vu
Appena tolto dalla scatola, il Controller Luna wireless trasmette una sensazione di familiarità. Il design ricorda molto da vicino quello del controller Xbox, con la classica disposizione asimmetrica degli stick analogici che molti giocatori apprezzano. I materiali plastici utilizzati sono di buona qualità, robusti al tatto e con una finitura leggermente ruvida sulle impugnature che garantisce un'ottima presa anche durante le sessioni di gioco più intense. Nonostante l'aspetto solido, alcuni utenti hanno notato degli scricchiolii se si applica una certa pressione, ma nulla che comprometta l'esperienza d'uso quotidiana.
Con un peso di circa 283 grammi (batterie incluse), si posiziona bene in mano, risultando comodo e non affaticante. I pulsanti frontali (X, Y, A, B) offrono un feedback tattile piacevole e reattivo, così come i grilletti e i pulsanti dorsali. Tuttavia, una piccola critica va mossa ai pulsanti dorsali superiori, che risultano un po' più difficili da raggiungere a causa della forma stessa del controller, che guida naturalmente le dita verso i grilletti inferiori. Oltre ai classici pulsanti, troviamo un tasto dedicato per avviare il servizio Luna e, molto interessante, un pulsante per attivare Alexa, grazie al microfono integrato nel pad.
La magia del Cloud Direct: connessione e prestazioni
Il vero punto di forza di questo controller, e la ragione principale per cui è stato creato, è la tecnologia Cloud Direct. A differenza dei normali controller Bluetooth, il Controller Luna può connettersi direttamente ai server di gioco di Amazon tramite la rete Wi-Fi di casa. Questo si traduce in una latenza notevolmente ridotta, un fattore cruciale nel cloud gaming dove ogni millisecondo conta. Durante i nostri test, la differenza si è sentita: l'input lag è minimo e l'esperienza di gioco risulta decisamente più fluida e reattiva rispetto all'uso di altri gamepad collegati in Bluetooth.
La configurazione iniziale è molto semplice e richiede l'utilizzo dell'app per smartphone "Luna Controller". Una volta associato al proprio account Amazon e connesso al Wi-Fi, il controller è pronto. Una delle funzioni più comode è la possibilità di passare da un dispositivo all'altro (ad esempio da una Fire TV a un tablet) senza interruzioni: il gioco riprende esattamente da dove lo avevamo lasciato. Questa fluidità è possibile proprio grazie alla connessione diretta ai server cloud.
Versatilità e Compatibilità: non solo per Luna
Sebbene sia stato ottimizzato per il servizio di Amazon, il Controller Luna non è un prodotto fine a se stesso. È infatti un dispositivo estremamente versatile. Oltre alla connessione Wi-Fi, supporta anche il Bluetooth e la connessione via cavo USB-C. Questo significa che può essere utilizzato come un normalissimo controller su una vasta gamma di dispositivi: PC Windows, Mac, Chromebook, smartphone e tablet Android, iPhone, iPad e persino su alcune Smart TV di Samsung e LG.
Questa compatibilità multipiattaforma lo rende un'opzione interessante anche per chi non è un utente assiduo di Amazon Luna ma cerca un gamepad affidabile e di buona fattura da usare su più sistemi. L'esperienza su PC, ad esempio, è solida, anche se per abilitare tutte le funzionalità potrebbe essere necessario scaricare un driver specifico dal sito di Amazon.
Autonomia e piccoli nei: cosa si poteva fare meglio?
Arriviamo a uno degli aspetti che ha fatto più discutere: l'alimentazione. Il Controller Luna wireless funziona con due batterie stilo AA (incluse nella confezione). Questa è una scelta che lo accomuna al controller Xbox standard, ma che nel 2025 suona un po' anacronistica, specialmente considerando la presenza di una porta USB-C. Purtroppo, questa porta serve solo per la connessione cablata e non per ricaricare eventuali batterie ricaricabili inserite. Un'occasione mancata che avrebbe reso il prodotto ancora più completo.
L'autonomia dichiarata si aggira intorno alle 30 ore di gioco, ma alcuni test hanno mostrato durate inferiori, anche di sole 4 ore in alcuni casi, a seconda dell'intensità d'uso e della qualità delle batterie. Si consiglia quindi di munirsi di un buon set di batterie AA ricaricabili per non rimanere a secco sul più bello.
Conclusione: il verdetto finale
Il Controller Luna wireless è un prodotto di ottima fattura, solido e ben progettato. Se siete utenti del servizio di cloud gaming Amazon Luna, l'acquisto è quasi obbligato: la tecnologia Cloud Direct via Wi-Fi offre un vantaggio tangibile in termini di riduzione della latenza, migliorando sensibilmente l'esperienza di gioco. La sua grande versatilità, grazie alla connettività Bluetooth e USB-C, lo rende però un'opzione valida anche per chi cerca un controller "tuttofare" da usare su PC, tablet e altri dispositivi. L'unica vera pecca è la scelta di affidarsi a batterie AA non ricaricabili tramite la porta USB-C, una decisione un po' datata. Nonostante questo, resta un gamepad eccellente che offre tanto valore, specialmente quando si trova in offerta.

Amazon
eBay