Computer Completo GAMING - i5-730: Recensione completa e confronto prezzi

Offerte
Amazon
Computer Completo GAMING - i5-730
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
eBay
Cerca Computer Completo GAMING - i5-730 su eBay
In qualità di Affiliato eBay io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Il nostro Voto: 6

Recensione Computer Completo GAMING - i5-730: un PC entry-level sotto esame

Sei alla ricerca di un PC da gaming che non svuoti il portafoglio? Il Computer Completo GAMING - i5-730 di Outlet Computer Outsider potrebbe sembrare un'opzione allettante. Ma cosa si nasconde dietro questa sigla un po' misteriosa? In questa recensione approfondita andremo a sviscerare ogni componente, analizzeremo le prestazioni reali e ti sveleremo se è davvero l'affare che sembra. E ovviamente, ti aiuteremo a trovare le migliori offerte per portartelo a casa!

Un PC da gaming per iniziare: a chi si rivolge?

Partiamo subito con una premessa fondamentale: il Computer Completo GAMING - i5-730 proposto da Outlet Computer Outsider è una macchina pensata per chi si avvicina per la prima volta al mondo del PC gaming o per chi ha un budget molto contenuto. Non aspettatevi di far girare gli ultimi titoli tripla A con dettagli al massimo e ray tracing attivo. L'obiettivo di questo PC è offrire un'esperienza di gioco fluida in Full HD (1080p) con dettagli medio-bassi sui giochi più popolari e soprattutto sui titoli eSport come Fortnite, League of Legends, Valorant e simili.

Analisi delle specifiche tecniche: facciamo chiarezza

Uno degli aspetti che crea più confusione è proprio il nome del processore: "i5-730". È importante chiarire che Intel non ha mai prodotto una CPU con questa sigla. Si tratta molto probabilmente di una nomenclatura personalizzata dal venditore o di un errore di battitura. Analizzando le configurazioni simili dello stesso brand, è quasi certo che all'interno si trovi un processore Intel Core i5 di settima generazione, come l'i5-7400 o l'i5-7500. Parliamo di CPU a 4 core e 4 thread, che qualche anno fa rappresentavano la fascia media e che oggi riescono ancora a dire la loro, seppur con qualche limite.

Ecco una panoramica dei componenti che tipicamente troviamo in questa configurazione:

  • Processore (CPU): Intel Core i5 di 7ª generazione (es. i5-7400). Un processore che, pur non essendo recente, garantisce una discreta reattività nell'uso quotidiano e riesce a gestire giochi non troppo esigenti.
  • Scheda Video (GPU): Solitamente viene abbinata una scheda video dedicata da 4GB GDDR5. Spesso si tratta di modelli come la NVIDIA GeForce GT 1030 o simili, pensate per il gaming a 1080p con compromessi a livello di dettaglio grafico. Queste GPU permettono di giocare a titoli come Fortnite, GTA e COD a dettagli medio-bassi.
  • Memoria RAM: La dotazione standard è di 16 GB, un quantitativo più che sufficiente per il gaming moderno e per il multitasking, permettendo di tenere aperti contemporaneamente gioco, chat vocale e qualche altra applicazione senza grossi rallentamenti.
  • Archiviazione (Storage): La configurazione tipica prevede un SSD (Solid State Drive) da circa 480 GB. Questa è un'ottima notizia, perché l'SSD garantisce tempi di caricamento del sistema operativo e dei giochi estremamente più rapidi rispetto a un hard disk tradizionale.
  • Sistema Operativo: Viene fornito con Windows 11 Pro preinstallato, quindi pronto all'uso appena tirato fuori dalla scatola.

Prestazioni nel gaming: cosa aspettarsi?

Mettiamo alla prova questo PC. Come si comporta pad alla mano? Con una CPU come l'i5-7400 e una GPU entry-level da 4GB, l'esperienza di gioco è accettabile, a patto di avere le giuste aspettative.

  1. Titoli eSport (Fortnite, Valorant, CS:GO, League of Legends): In questi giochi, dove la fluidità è più importante della grafica mozzafiato, il PC si comporta bene. È possibile raggiungere e mantenere un frame rate stabile superiore ai 60 FPS a risoluzione 1080p, abbassando qualche dettaglio grafico. Questo garantisce un'esperienza di gioco competitiva e godibile.
  2. Titoli Tripla A (AAA) più datati o leggeri (es. GTA V): Giochi come Grand Theft Auto V, che hanno qualche anno sulle spalle ma sono ancora molto popolari, girano in modo soddisfacente a 1080p con un mix di impostazioni medie e alte, offrendo un'esperienza fluida.
  3. Titoli Tripla A (AAA) recenti e pesanti (es. Cyberpunk 2077, Starfield): Qui è dove la configurazione mostra i suoi limiti. Per far girare questi giochi sarà necessario scendere a pesanti compromessi: risoluzione 720p o 1080p con dettagli al minimo e l'ausilio di tecnologie di upscaling, se supportate. L'esperienza potrebbe non essere ottimale e si potrebbero verificare cali di frame rate evidenti.

In sintesi, è un PC che "fa il suo dovere" per chi vuole giocare senza pretese, ma non è assolutamente adatto a chi cerca prestazioni elevate o vuole godersi le ultime uscite con la massima qualità grafica.

Uso quotidiano, studio e produttività

Al di là del gaming, come si comporta questo computer nelle attività di tutti i giorni? Grazie alla presenza dell'SSD e ai 16 GB di RAM, il sistema è reattivo e scattante. La navigazione web, l'utilizzo del pacchetto Office, la visione di contenuti in streaming in 4K e le applicazioni per lo studio o il lavoro d'ufficio non rappresentano alcun problema. Si tratta di una macchina affidabile e veloce per tutte le operazioni quotidiane, rendendola una buona soluzione anche come PC per tutta la famiglia o per uno studente.

Design, connettività e potenziale di upgrade

Il case utilizzato è spesso un modello da gaming con pannello laterale in vetro temperato e ventole RGB, per un look accattivante. La connettività è standard, con le porte USB necessarie, uscite video HDMI e, a volte, VGA, oltre a un dongle per la connettività Wi-Fi. Il vero punto debole di queste configurazioni basate su piattaforme datate è il potenziale di upgrade. Il socket della scheda madre limita la scelta a processori Intel di 6ª o 7ª generazione, un upgrade che oggi avrebbe poco senso. Anche l'aggiornamento della scheda video potrebbe essere limitato dall'alimentatore incluso e dalla potenza della CPU, che farebbe da collo di bottiglia (bottleneck) a schede video moderne e potenti.

Conclusione: il verdetto finale

Il Computer Completo GAMING - i5-730 di Outlet Computer Outsider è un prodotto onesto per la fascia di mercato a cui si rivolge. È una porta d'ingresso al mondo del PC gaming, ideale per giovani giocatori o per chi ha un budget limitato e vuole principalmente divertirsi con titoli eSport e giochi meno recenti. La presenza di un SSD e di 16 GB di RAM lo rende anche un ottimo PC per l'uso quotidiano. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli dei suoi limiti: non è una macchina pensata per il gaming ad alte prestazioni sui titoli moderni e le possibilità di aggiornamento futuro sono molto ridotte. Se le tue esigenze corrispondono a questo profilo, allora rappresenta una scelta sensata; se invece cerchi qualcosa di più performante e a prova di futuro, dovrai necessariamente guardare altrove.

Pro
  • Pronto all'uso con Windows 11 e accessori inclusi
  • Buone prestazioni per giochi eSport e uso quotidiano
  • Presenza di SSD e 16 GB di RAM
Contro
  • Componenti datati (CPU e GPU)
  • Scarse possibilità di aggiornamento futuro
  • Non adatto per i giochi AAA moderni ad alte impostazioni

Trova le Migliori Offerte per il Computer GAMING i5-730

Sei convinto che questo sia il PC giusto per iniziare la tua avventura nel mondo del gaming? Perfetto! Per aiutarti a fare l'acquisto migliore, abbiamo raccolto qui sotto le offerte più convenienti disponibili in questo momento. Confronta le opzioni e trova la proposta più vantaggiosa per te. Clicca e scopri dove acquistare il tuo nuovo PC da gaming al miglior prezzo possibile e inizia subito a giocare!

Offerte
Amazon
Computer Completo GAMING - i5-730
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
eBay
Cerca Computer Completo GAMING - i5-730 su eBay
In qualità di Affiliato eBay io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei