Design e Display: Grande e Luminoso, ma con qualche compromesso
Appena tolto dalla confezione, il CASCHO Smartwatch si fa notare subito per due cose: il design, che ricorda vagamente quello di modelli ben più noti, e l'ampio display da 1.85 pollici. La forma è squadrata, con angoli arrotondati, una soluzione stilistica che lo rende adatto sia a un polso maschile che femminile. Il cinturino in silicone è morbido e confortevole, anche se indossato per tutta la giornata, e il sistema di aggancio è il classico ad ardiglione, semplice e sicuro.
Il vero protagonista è però lo schermo. Si tratta di un pannello TFT a colori che, pur non essendo un AMOLED, offre una buona luminosità e una discreta definizione delle immagini. All'aperto, sotto la luce diretta del sole, la leggibilità si riduce un po', ma resta comunque accettabile. L'ampia diagonale è perfetta per leggere le notifiche senza strizzare gli occhi e per navigare tra i menu con facilità. Il touch screen risponde abbastanza bene ai comandi, anche se a volte si nota un lievissimo ritardo. La personalizzazione è un punto a favore: tramite l'app dedicata è possibile scegliere tra tantissimi quadranti (watch faces) per adattare l'aspetto dell'orologio al proprio stile o umore del giorno.
Funzionalità Smart: Chiamate dal polso e Assistente Vocale
La caratteristica che più incuriosisce di questo smartwatch è senza dubbio la possibilità di effettuare e ricevere chiamate direttamente dal polso. Grazie al microfono e all'altoparlante integrati, e una volta collegato allo smartphone via Bluetooth, l'orologio si trasforma in un vero e proprio "vivavoce da polso". La qualità audio è sorprendentemente buona in ambienti non troppo rumorosi: l'interlocutore ci sente chiaramente e noi sentiamo lui senza grosse difficoltà. Certo, non è la soluzione ideale per conversazioni lunghe o private, ma per rispondere al volo mentre si guida o si hanno le mani occupate è una funzione davvero comoda.
Un'altra aggiunta interessante è l'Assistente Vocale AI. In pratica, l'orologio "gira" i comandi vocali all'assistente del nostro smartphone (Siri o Google Assistant). Possiamo quindi chiedere di impostare un timer, avviare una chiamata o chiedere informazioni meteo parlando direttamente all'orologio. Funziona, ma la reattività dipende molto dalla qualità della connessione Bluetooth con il telefono.
Ovviamente non mancano le funzioni base: ricezione di notifiche da app come WhatsApp, Facebook, Instagram, controllo della musica e del meteo. Le notifiche sono di sola lettura, non è possibile rispondere direttamente dall'orologio, ma la vibrazione è abbastanza forte da non far perdere nessun avviso importante.
Monitoraggio Fitness e Salute: Tanti sport, precisione da amatore
Il CASCHO Smartwatch si propone anche come un fitness tracker completo. Offre il monitoraggio di oltre 115 attività sportive, un numero davvero impressionante che copre praticamente ogni tipo di allenamento immaginabile. Per le attività più comuni come corsa, camminata o ciclismo, l'orologio traccia dati come distanza, calorie bruciate e durata.
Per quanto riguarda i sensori di salute, troviamo:
- Cardiofrequenzimetro: per il monitoraggio continuo del battito cardiaco.
- Contapassi: abbastanza preciso nel conteggio dei passi quotidiani.
- Monitoraggio del sonno: suddivide il riposo in fasi (leggero, profondo, veglia).
È importante essere onesti su questo punto: la precisione dei sensori è quella che ci si può aspettare da un dispositivo di questa fascia. Per un uso amatoriale e per avere un'idea generale della propria attività fisica e del proprio stato di salute, i dati sono più che sufficienti. Tuttavia, se sei uno sportivo agonista o hai bisogno di misurazioni mediche precise, dovresti rivolgerti a dispositivi specifici e professionali. La certificazione IP68 garantisce la resistenza a polvere e immersioni, quindi si può tranquillamente usare sotto la doccia o per brevi nuotate in piscina.
Autonomia e App di Supporto
La batteria è uno degli aspetti più positivi. Con un uso "normale" (notifiche attive, qualche chiamata, monitoraggio del battito H24) si riesce a coprire tranquillamente 5-7 giorni di autonomia, un risultato ottimo che ci libera dalla schiavitù della ricarica quotidiana. Con un uso più intenso, l'autonomia scende a 3-4 giorni, che resta comunque un buon valore. La ricarica avviene tramite un cavetto magnetico con attacco USB, molto comodo da usare.
L'orologio si interfaccia con lo smartphone tramite un'app (spesso "GloryFit" o simili per questi modelli). L'app è abbastanza semplice e intuitiva: permette di sincronizzare i dati, personalizzare i quadranti, impostare le notifiche e visualizzare i grafici dei progressi. Non è l'app più rifinita sul mercato e a volte la traduzione in italiano lascia un po' a desiderare, ma fa il suo lavoro senza troppi intoppi.
Conclusione: Il verdetto finale
Tirando le somme, il CASCHO Smartwatch Donna Uomo 1.85'' è un prodotto che mantiene gran parte delle sue promesse. È un dispositivo onesto, che offre un pacchetto di funzionalità davvero ricco in relazione al suo posizionamento sul mercato. Il display ampio e luminoso, la comodità delle chiamate Bluetooth e una buona autonomia sono i suoi principali punti di forza. Certo, non è un top di gamma: i materiali sono economici e la precisione dei sensori è adatta a un pubblico non professionale. Se cerchi un primo smartwatch per restare connesso, monitorare l'attività fisica senza pretese agonistiche e soprattutto sfruttare la comodità delle chiamate dal polso senza spendere una fortuna, allora questo CASCHO potrebbe essere la scelta giusta per te.

Amazon
eBay