Introduzione: Chi è bvate e cosa promette il Notebook B7?
Ammettiamolo, il brand "bvate" probabilmente non suona familiare come i giganti del settore. Eppure, nel vasto mercato dei portatili, emergono spesso nuovi marchi che cercano di conquistare una fetta di pubblico puntando tutto su un rapporto qualità-prezzo aggressivo. Il bvate PC Portatile 14 pollici Notebook B7 si inserisce proprio in questa categoria: un dispositivo che sulla carta promette tutto ciò che serve per lo studio, la navigazione web e il lavoro da ufficio leggero, senza svuotare il portafoglio.
Ma le promesse saranno mantenute? Abbiamo messo alla prova questo notebook per capire se si tratta di un vero affare o se i compromessi sono troppi anche per un utente con esigenze di base. Analizzeremo il design, lo schermo, le prestazioni reali del processore Intel Celeron N4020, la dotazione di memoria e la connettività per darti un quadro completo e onesto.
Design, materiali e portabilità
Al primo impatto, il bvate B7 si presenta con un design semplice e moderno. La scocca, realizzata interamente in materiali plastici, è abbastanza robusta per l'uso quotidiano, sebbene non possa competere con la solidità dei portatili di fascia più alta. Il colore e le finiture sono gradevoli e non danno l'impressione di un prodotto "troppo economico".
Il vero punto di forza in termini di design è la sua portabilità. Con un display da 14 pollici e un peso dichiarato di circa 1,3 kg, questo notebook è un compagno di viaggio ideale per studenti e pendolari. Si infila facilmente in qualsiasi zaino o borsa senza appesantire troppo. Le cornici attorno allo schermo sono abbastanza sottili, contribuendo a un look più moderno e a dimensioni generali compatte.
La dotazione di porte è sufficiente per le necessità più comuni: troviamo due porte USB 3.0, un'uscita Mini HDMI per collegare un monitor esterno, un lettore di schede TF e il jack per le cuffie. Una porta USB-C avrebbe fatto comodo per una maggiore versatilità, ma considerata la fascia di mercato è un'assenza perdonabile.
Schermo e qualità visiva
Uno degli aspetti più sorprendenti di questo bvate B7 è lo schermo. Troviamo un pannello da 14.1 pollici con tecnologia IPS e risoluzione Full HD (1920x1080 pixel). Questa è una caratteristica non scontata in questa categoria, dove spesso ci si deve accontentare di risoluzioni inferiori e pannelli TN di qualità più bassa. Grazie alla tecnologia IPS, gli angoli di visione sono buoni e i colori risultano abbastanza vivaci e fedeli, rendendo piacevole non solo lavorare su documenti, ma anche guardare video o serie TV. La luminosità massima è adeguata per l'uso in interni, ma potrebbe risultare un po' debole sotto la luce diretta del sole.
Prestazioni nell'uso quotidiano: Processore, RAM e Archiviazione
Il cuore pulsante del bvate B7 è il processore Intel Celeron N4020, un dual-core con una frequenza che può raggiungere i 2.8 GHz in Turbo Boost. È importante essere chiari su questo punto: non è un processore pensato per il gaming, l'editing video o altri compiti pesanti. Il suo terreno di gioco ideale è la produttività di base.
Nell'uso pratico, questo si traduce in prestazioni fluide per attività come:
- Navigazione web con un numero non eccessivo di schede aperte
- Utilizzo del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint)
- Gestione della posta elettronica
- Videochiamate e lezioni online
- Streaming di contenuti video in Full HD
Il sistema è supportato da 6 GB di RAM DDR4 e un'unità SSD da 256 GB. La scelta di un SSD è fondamentale e fa davvero la differenza rispetto ai vecchi hard disk meccanici: l'avvio di Windows 11 è rapido e le applicazioni si aprono in tempi ragionevoli. Lo spazio di archiviazione può essere espanso tramite una scheda TF, una soluzione comoda per archiviare documenti e file leggeri.
In sintesi, il bvate B7 gestisce bene le attività quotidiane, ma mostra i suoi limiti se si prova a spingerlo oltre con multitasking intensivo o software più esigenti.
Tastiera, Touchpad e Connettività
La tastiera è un elemento con cui si interagisce costantemente, e quella del bvate B7 è accettabile. La corsa dei tasti è sufficientemente lunga per una digitazione confortevole. Viene fornita con una membrana in silicone per adattare il layout alla lingua italiana, una soluzione economica ma funzionale. Il touchpad è di dimensioni adeguate e risponde con una precisione sufficiente per la navigazione, anche se l'esperienza non è paragonabile a quella dei modelli più costosi. Per un uso prolungato, l'aggiunta di un mouse wireless (spesso incluso nella confezione) è consigliata.
Sul fronte della connettività, il supporto al Wi-Fi dual-band (2.4G/5G) garantisce una connessione a internet stabile e veloce, mentre il Bluetooth 4.2 permette di collegare senza problemi cuffie, speaker e altre periferiche.
Autonomia e Sistema Operativo
L'autonomia è un fattore cruciale per un portatile. La batteria del bvate B7 riesce a coprire circa 4-5 ore di utilizzo leggero (navigazione, scrittura), un risultato non eccezionale ma sufficiente per chi non ha bisogno di passare un'intera giornata lavorativa lontano dalla presa di corrente. Il sistema operativo preinstallato è Windows 11, che offre un'interfaccia moderna e tutte le funzionalità necessarie per la produttività e l'intrattenimento.
Conclusione: Il verdetto finale
Il bvate PC Portatile 14 pollici Notebook B7 è un dispositivo onesto che mantiene ciò che promette. Non è un fulmine di guerra, né un campione di design, ma si rivela un alleato affidabile per studenti, professionisti con esigenze di base o come secondo computer da battaglia. I suoi punti di forza sono senza dubbio lo schermo Full HD IPS, la buona dotazione di memoria SSD che garantisce reattività al sistema e un'ottima portabilità. Di contro, le prestazioni del processore sono adeguate solo per compiti leggeri e l'autonomia della batteria è solo sufficiente. Se cercate un notebook per navigare, scrivere, guardare film e partecipare a lezioni online senza spendere una fortuna, il bvate B7 è una scelta sensata e da prendere seriamente in considerazione.

Amazon
eBay