Recensione BMAX Mini PC B1Pro: Piccolo, silenzioso ma sarà abbastanza potente?
Nel mondo dei computer, la tendenza è chiara: dispositivi sempre più piccoli e compatti. I mini PC rappresentano la quintessenza di questa filosofia, promettendo di racchiudere la potenza di un computer desktop in uno chassis che sta quasi nel palmo di una mano. Il BMAX Mini PC B1Pro si inserisce in questo mercato con una proposta molto interessante, puntando su un pubblico che cerca una soluzione economica e funzionale per le attività quotidiane. Ma sarà all'altezza delle aspettative? L'abbiamo messo alla prova per scoprirlo.
Design e Connettività: Compatto e sorprendentemente completo
La prima cosa che colpisce del BMAX B1Pro sono le sue dimensioni incredibilmente ridotte. Con un telaio che misura circa 12 x 12 x 2.6 cm e un peso di soli 220 grammi, questo mini PC è la definizione di "salvaspazio". Può essere posizionato ovunque sulla scrivania senza ingombrare, oppure, grazie al supporto VESA incluso nella confezione, può essere montato direttamente dietro a un monitor, scomparendo completamente alla vista e creando una postazione di lavoro pulita e ordinata. Il design è semplice e funzionale, con un case in plastica che, pur non essendo premium, appare solido e ben assemblato.
Uno degli aspetti più notevoli di questo dispositivo è la sua silenziosità assoluta. Grazie a un design fanless (senza ventole), il B1Pro non emette alcun rumore durante il funzionamento, rendendolo ideale per ambienti di lavoro che richiedono concentrazione o per essere utilizzato come media center in salotto. Questa caratteristica, unita a un consumo energetico molto basso (inferiore a 6 watt), lo rende anche una scelta ecologica ed economica.
Sul fronte della connettività, il BMAX B1Pro non delude. Nonostante le dimensioni compatte, offre una dotazione di porte più che adeguata per l'uso quotidiano:
- 2 porte USB 3.0
- 2 porte USB 2.0
- 1 porta HDMI
- 1 porta VGA
- 1 porta Ethernet Gigabit
- 1 jack audio da 3.5 mm
- 1 lettore di schede Micro SD
Prestazioni nell'uso quotidiano: A chi si rivolge davvero?
Arriviamo al cuore della questione: come si comporta il BMAX B1Pro nell'utilizzo di tutti i giorni? Il mini PC è equipaggiato con un processore Intel Celeron N4000 (serie Gemini Lake), un chip dual-core con una frequenza che può arrivare fino a 2.6 GHz. Ad affiancarlo troviamo 8GB di RAM LPDDR4 e uno storage interno da 128GB di tipo eMMC. Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Pro.
È fondamentale essere chiari su un punto: il Celeron N4000 è un processore entry-level. Questo significa che il B1Pro non è una macchina pensata per il gaming spinto, il video editing professionale o altre attività che richiedono una grande potenza di calcolo. Tuttavia, per l'ambito per cui è stato progettato, si comporta in modo più che dignitoso. Nell'uso quotidiano, che comprende navigazione web con diverse schede aperte, gestione della posta elettronica, utilizzo del pacchetto Office (Word, Excel), e la riproduzione di contenuti multimediali, il B1Pro si è dimostrato reattivo e fluido. Gli 8GB di RAM sono un buon quantitativo per gestire il multitasking senza troppi rallentamenti.
La grafica integrata Intel UHD 600 supporta la riproduzione di video in 4K, rendendo questo mini PC un'ottima scelta come media center da collegare alla TV del salotto per godersi film e serie TV in alta definizione da piattaforme di streaming. Dove il B1Pro mostra un po' il fianco è nella velocità dello storage eMMC. Sebbene sia più veloce di un hard disk meccanico tradizionale, non raggiunge le prestazioni di un moderno SSD. Fortunatamente, BMAX ha previsto una soluzione intelligente: all'interno del case è presente uno slot M.2 2280 SATA che permette di aggiungere un SSD (fino a 1TB) in modo molto semplice, migliorando notevolmente la reattività generale del sistema e i tempi di caricamento delle applicazioni.
Espandibilità e piccoli extra
Come accennato, la possibilità di aggiungere un SSD M.2 è il punto di forza principale in termini di espandibilità. Questa operazione è alla portata di tutti e trasforma letteralmente l'esperienza d'uso del dispositivo. Oltre a questo, è possibile espandere la memoria tramite lo slot per schede Micro SD. Nella confezione, oltre al mini PC e all'alimentatore, troviamo un cavo HDMI e la già citata staffa VESA per il montaggio dietro al monitor, un'aggiunta gradita che ne aumenta la versatilità.
Conclusione: Il verdetto finale sul BMAX Mini PC B1Pro
Il BMAX Mini PC B1Pro è un prodotto onesto che mantiene ciò che promette. Non è un fulmine di guerra, ma non pretende di esserlo. È una soluzione eccellente per studenti, per chi lavora da casa con applicativi da ufficio, come secondo PC per la famiglia o come media center silenzioso ed efficiente. I suoi punti di forza sono innegabili: dimensioni ultra-compatte, silenziosità totale, bassi consumi, buona dotazione di porte (inclusa la doppia uscita video) e la possibilità di espandere lo storage con un SSD. Il processore Celeron N4000 è adeguato per le attività di base, ma rappresenta anche il suo principale limite per usi più intensivi. Se cercate un computer economico per navigare, scrivere, guardare video in 4K e gestire le attività quotidiane, il B1Pro è una scelta intelligente e funzionale. Se invece avete bisogno di prestazioni elevate per gaming o software professionali, dovrete necessariamente rivolgervi a prodotti di un'altra fascia.

Amazon
eBay