Beyblade X: Un Nuovo Inizio per i Blader
Ciao a tutti, appassionati di trottole da combattimento! Oggi mettiamo le mani su uno dei set più attesi dell'anno: il Beyblade X Battle Set firmato Hasbro. Dimenticate (quasi) tutto quello che sapevate su Burst, perché qui siamo di fronte a una vera e propria evoluzione del gioco. Hasbro, in collaborazione con Takara Tomy, introduce una nuova meccanica che promette di rendere gli scontri più veloci, aggressivi e spettacolari. Ma sarà davvero così? Scopriamolo insieme.
Il set arriva in una confezione accattivante che mette subito in mostra i pezzi forti: il Beystadium Xtreme, due trottole con rotazione destra e due lanciatori a corda. Tutto il necessario, insomma, per iniziare a combattere appena aperta la scatola. L'età consigliata è dagli 8 anni in su, e ci sentiamo di confermarla, soprattutto per la nuova velocità e la presenza di parti metalliche.
L'Arena e l'Innovativo X-Celerator Gear System
Il vero cuore di questa nuova serie è senza dubbio il Beystadium Xtreme e il suo X-Celerator Gear System. Di cosa si tratta? L'arena presenta una guida dentata lungo il perimetro, chiamata X-Celerator Rail. Quando la punta (Bit) di un Beyblade X, anch'essa dotata di un ingranaggio, entra in contatto con questa guida, la trottola subisce un'accelerazione improvvisa e potentissima, definita Xtreme Dash. Questo scatto proietta il Beyblade in un percorso ad alta velocità lungo l'arena, portando a collisioni devastanti e, potenzialmente, a "burst" (esplosioni) epici.
L'idea è fantastica e, dobbiamo ammetterlo, funziona. L'Xtreme Dash aggiunge un livello di imprevedibilità e aggressività che mancava. Le battaglie sono visibilmente più rapide e intense. Tuttavia, una nota va fatta sulle dimensioni dell'arena Hasbro, che risulta essere leggermente più piccola e compatta rispetto alla sua controparte Takara Tomy. Questo porta a scontri ancora più frenetici e veloci, il che può essere un pregio per chi cerca azione immediata, ma un difetto per chi preferisce battaglie più strategiche e prolungate. Inoltre, la plastica dell'arena, pur essendo robusta, tende a graffiarsi abbastanza in fretta dopo qualche lancio energico.
Le Trottole: Dagger Dran e Tusk Mammoth
All'interno del Battle Set troviamo due Beyblade esclusivi, entrambi con rotazione destra e progettati da Takara Tomy con parti in metallo pressofuso:
- Dagger Dran 4-60R: Un Beyblade di tipo Attacco. Si dimostra subito molto aggressivo, sfruttando al massimo l'Xtreme Dash per colpire l'avversario con forza. Le sue parti intercambiabili (lama, cricchetto e punta) permettono una buona personalizzazione.
- Tusk Mammoth 3-60T: Un Beyblade di tipo Bilanciato. Cerca di unire resistenza e capacità offensiva, dimostrandosi un avversario versatile e difficile da battere.
Una delle novità più apprezzate di Beyblade X è il nuovo sistema di assemblaggio. I tre componenti (Blade, Ratchet e Bit) si montano con una semplice rotazione e due click, rendendo il processo più rapido e intuitivo rispetto alla serie Burst. È importante notare che questi componenti non sono compatibili con le trottole delle generazioni precedenti.
L'Esperienza di Gioco: Pro e Contro sul Campo
Abbiamo testato il set per diverse ore e l'impressione generale è molto positiva. L'adrenalina dell'Xtreme Dash è reale e rende ogni lancio emozionante. Il sistema di punteggio è stato aggiornato: si vince arrivando a 4 punti, che possono essere ottenuti tramite Survivor Finish (l'avversario si ferma), Knock-Out (l'avversario esce dall'arena), Burst Finish (l'avversario "esplode") e il nuovo Xtreme Finish, che si ottiene buttando fuori l'avversario da una delle tasche e vale ben 3 punti.
I lanciatori inclusi sono di tipo base, a corda, e fanno il loro dovere, anche se i giocatori più esperti potrebbero preferire modelli più performanti venduti separatamente. Un aspetto che ci ha convinto meno è la tendenza dei Beyblade, a volte, a uscire completamente dall'arena durante un Xtreme Dash particolarmente violento, finendo per vagare sul pavimento. Questo, unito alla già citata arena più piccola, può rendere le battaglie un po' caotiche.
Infine, un'interessante aggiunta è la possibilità di scannerizzare un codice presente sulle trottole per competere in battaglie virtuali tramite l'app dedicata Beyblade X, portando il gioco anche nel mondo digitale.
Conclusione: Verdetto Finale
Il Beyblade X Battle Set di Hasbro è un eccellente punto di partenza per chiunque voglia tuffarsi nella nuova generazione di Beyblade. L'introduzione dell'X-Celerator Gear System e dell'Xtreme Dash rinnova profondamente il gameplay, rendendolo più veloce, aggressivo e spettacolare. Il set contiene tutto il necessario per iniziare a giocare subito, con due trottole ben bilanciate e divertenti da usare. Sebbene l'arena Hasbro sia un po' più piccola di quella Takara Tomy e i materiali mostrino i segni dell'usura abbastanza in fretta, l'esperienza di gioco complessiva è adrenalinica e coinvolgente. È un passo avanti deciso per il franchise, che saprà conquistare sia i nuovi giocatori che i veterani in cerca di una sfida più dinamica.