Unboxing e Prime Impressioni: Design Ispirato e Qualità Costruttiva
Appena tolto dalla scatola, il Beelink SER8 si presenta con un'estetica minimalista e professionale, chiaramente ispirata al Mac Mini. Lo chassis unibody in alluminio trasmette una sensazione di solidità e qualità costruttiva superiore rispetto a molti altri mini PC che spesso abbondano di plastica. Le dimensioni sono leggermente superiori alla media dei NUC (138 x 138 x 55 mm), ma questo piccolo aumento di volume è un compromesso più che accettabile per un sistema di raffreddamento che si rivelerà eccezionale.
Nella confezione, oltre al mini PC, troviamo l'alimentatore da 120W, un cavo HDMI e la manualistica essenziale. Una piccola ma significativa differenza rispetto ai modelli precedenti è l'assenza della staffa VESA, un dettaglio da considerare se si prevedeva di montarlo dietro a un monitor.
Sotto il Cofano: il Cuore Pulsante AMD Ryzen 7 8845HS
Il vero protagonista di questa recensione del Beelink SER8 è il suo processore: l'AMD Ryzen 7 8845HS. Parliamo di una CPU con 8 core e 16 thread capace di raggiungere una frequenza di boost di 5.1 GHz. Questo processore, basato sull'architettura Zen 4, non solo garantisce prestazioni elevate per il multitasking spinto e le applicazioni professionali, ma integra anche una NPU (Neural Processing Unit) per accelerare i carichi di lavoro legati all'intelligenza artificiale, una caratteristica sempre più rilevante.
Ad affiancare la CPU troviamo la GPU integrata AMD Radeon 780M, una delle migliori soluzioni grafiche integrate sul mercato. Con i suoi 12 core basati su architettura RDNA3, è in grado di gestire gaming leggero a 1080p, editing video e, ovviamente, la riproduzione di contenuti multimediali in 4K senza il minimo sforzo. La configurazione è completata da 32 GB di RAM DDR5 a 5600MHz e un veloce SSD NVMe PCIe 4.0 da 1 TB, entrambi di marca Crucial in molte unità , a garanzia di qualità e affidabilità . L'espandibilità è ottima, con due slot per la RAM (fino a 256GB) e due slot per SSD M.2.
Performance sul Campo: Un Tuttofare Silenzioso
Nell'uso quotidiano, il Beelink SER8 è una scheggia. L'avvio di Windows 11 Pro (preinstallato) è quasi istantaneo, le applicazioni si aprono in un lampo e la gestione di decine di schede del browser, documenti e software di produttività avviene senza incertezze. Ma è quando si alza l'asticella che questo mini PC sorprende davvero.
Nei nostri test, abbiamo messo alla prova il SER8 con software di fotoritocco e montaggio video. I tempi di rendering sono notevolmente ridotti e la fluidità in timeline è più che buona per lavori semi-professionali. Anche in ambito gaming, pur non essendo una macchina dedicata, la Radeon 780M permette di giocare a titoli moderni con impostazioni basse o medie a 1080p, ottenendo un framerate giocabile. È perfetto per titoli indie, e-sport e per l'emulazione di console fino alla PS2/GameCube.
Il vero punto di forza, però, è il sistema di raffreddamento MSC 2.0. Grazie a una camera a vapore e a un design intelligente, il SER8 rimane incredibilmente silenzioso anche sotto sforzo. I livelli di rumore si attestano tra i 34 e i 39 dBA sotto carico, un risultato eccellente che lo rende ideale per ambienti di lavoro o salotti dove il silenzio è d'oro. Le temperature sono sempre sotto controllo, garantendo prestazioni stabili nel tempo.
Connettività Completa, con una Piccola Sbandata
Il parco porte del Beelink SER8 è ricco e ben distribuito. Sul retro troviamo:
- Una porta USB4 (fino a 40 Gbps, con supporto Power Delivery e DisplayPort 1.4)
- Una porta DisplayPort 1.4
- Una porta HDMI 2.1
- Due porte USB-A 3.2 Gen 2
- Una porta Ethernet 2.5G
- Un jack audio da 3.5 mm
Sul fronte, invece, sono presenti una porta USB-A 3.2, una USB-C 3.2 e un secondo jack audio, una scelta peculiare ma potenzialmente utile. Questa dotazione permette di collegare fino a tre display 4K contemporaneamente.
La connettività wireless è affidata al Wi-Fi 6 e al Bluetooth 5.2. Qui emerge l'unico, vero punto debole del SER8: diversi test hanno evidenziato come il chip Intel AX200, accoppiato allo chassis completamente in metallo, soffra di una ricezione Wi-Fi e Bluetooth a volte instabile e con un raggio d'azione limitato. Un problema che potrebbe richiedere l'uso di un adattatore USB esterno per chi necessita di una connessione wireless impeccabile.
Conclusione: Verdetto Finale
La nostra recensione del Beelink SER8 si conclude con un giudizio estremamente positivo. È un mini PC che unisce prestazioni da desktop a un design elegante e compatto, il tutto mantenendo una silenziosità operativa esemplare. La potenza del processore AMD Ryzen 7 8845HS lo rende adatto a un'ampia gamma di utenti, dai professionisti che necessitano di potenza di calcolo ai creativi, fino a chi cerca una postazione multimediale o da gaming leggero per il salotto. La qualità costruttiva è innegabile e l'espandibilità interna è un plus non da poco. L'unica pecca è rappresentata da una connettività wireless non sempre all'altezza. Se potete soprassedere a questo aspetto, o se intendete usarlo principalmente con connessione cablata, il Beelink SER8 è, senza mezzi termini, uno dei migliori mini PC che possiate acquistare oggi.

Amazon
eBay