Un primo sguardo: cosa promette l'AUKABREX 2 in 1?
Il mercato dei portatili è un vero e proprio campo di battaglia, specialmente nella fascia entry-level e media. Qui troviamo brand noti e nuove proposte che cercano di farsi notare con specifiche tecniche aggressive. L'AUKABREX Laptop 15.6 pollici si inserisce proprio in questo contesto, presentandosi con una carta d'identità molto interessante: un design convertibile 2 in 1 che permette di ruotare lo schermo di 360 gradi, una generosa dotazione di 16GB di RAM e un disco SSD da 512GB o 1TB. A gestire il tutto, però, troviamo un processore che fa storcere un po' il naso agli esperti: l'AMD Ryzen 3 3200U, un chip lanciato a inizio 2019. La domanda sorge spontanea: questa configurazione è equilibrata o il processore rappresenta un collo di bottiglia insormontabile?
Design, materiali e versatilità 2 in 1
Esteticamente, il portatile AUKABREX si presenta con linee semplici e senza particolari fronzoli. La caratteristica principale è senza dubbio la sua natura 2 in 1. Grazie a cerniere robuste, è possibile ruotare completamente il display touchscreen da 15.6 pollici, trasformando il laptop in una sorta di grande tablet. Questa flessibilità è utile in diversi scenari: la modalità "tenda" è perfetta per guardare film o seguire ricette in cucina, mentre la modalità tablet può essere comoda per navigare sul divano o prendere appunti con un pennino (non incluso). C'è da dire che le dimensioni e il peso di un 15.6 pollici lo rendono un po' ingombrante in modalità tablet pura, ma la versatilità resta un punto a favore. La scocca è realizzata principalmente in materiali plastici, una scelta comune in questa categoria per contenere i costi. La qualità costruttiva generale è sufficiente per un uso domestico e da ufficio, ma è consigliabile maneggiarlo con cura. La dotazione di porte include solitamente USB 3.0, un'uscita Mini HDMI e un lettore di schede, una selezione adeguata per le necessità quotidiane.
Il cuore del sistema: analisi delle prestazioni
Eccoci al punto cruciale della nostra recensione: le performance. Partiamo dai punti di forza. I 16GB di RAM DDR4 e l'SSD (Solid State Drive) sono una coppia vincente per la reattività del sistema. L'avvio di Windows 11 è rapido, le applicazioni si aprono in un lampo e la gestione di molte schede aperte nel browser (Chrome, Edge, Firefox) è fluida e senza impuntamenti. Se il vostro utilizzo si limita a navigazione web, pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint), visione di contenuti in streaming su Netflix o YouTube e videochiamate, questo laptop si comporterà egregiamente.
Il discorso cambia quando si parla del processore. L'AMD Ryzen 3 3200U è una CPU dual-core con quattro thread basata su un'architettura non recentissima (Zen, prodotta a 14nm). Questo significa che, sebbene sia adeguato per i compiti base, mostra i suoi limiti non appena si prova ad alzare l'asticella. Editing video, fotoritocco avanzato con software come Photoshop, gaming moderno (anche a dettagli bassi) e in generale qualsiasi attività che richieda una notevole potenza di calcolo metteranno in seria difficoltà questo processore. La grafica integrata, una Radeon Vega 3, è sufficiente per la riproduzione video e per qualche gioco molto leggero o datato, ma non è assolutamente pensata per il gaming.
Schermo, audio e uso quotidiano
Il display è un pannello touchscreen da 15.6 pollici, solitamente con risoluzione Full HD (1920x1080) e tecnologia IPS. Questo garantisce angoli di visione sufficientemente ampi e una buona definizione per la produttività e l'intrattenimento. La luminosità e la fedeltà cromatica sono nella media per un prodotto di questa fascia, adeguate per un uso indoor ma potrebbero risultare un po' spente sotto la luce diretta del sole. La tastiera, spesso retroilluminata, offre una digitazione confortevole per la scrittura di documenti e email. Il comparto audio, come spesso accade sui portatili economici, è appena sufficiente: il volume non è altissimo e i bassi sono quasi assenti, consigliamo l'uso di cuffie o speaker esterni per un'esperienza più coinvolgente. Un aspetto da considerare è il brand: AUKABREX, come altre marche simili, non ha la notorietà di giganti come HP, Dell o Lenovo, il che potrebbe sollevare dubbi sull'assistenza post-vendita e sulla reperibilità di driver o ricambi nel lungo periodo.
Conclusione: a chi consigliamo questo AUKABREX 2 in 1?
Tirando le somme, l'AUKABREX Laptop 15.6 2 in 1 è un prodotto dai due volti. Da un lato, l'abbondante RAM e il disco SSD garantiscono un'esperienza d'uso scattante e piacevole per tutte le attività quotidiane e da ufficio. La versatilità del design 2 in 1 con schermo touch è un valore aggiunto innegabile. D'altro canto, il processore Ryzen 3 3200U è il vero tallone d'Achille: una scelta datata che limita pesantemente le ambizioni del portatile, precludendone l'uso per compiti più impegnativi come gaming, editing o calcolo intensivo. Il nostro verdetto finale è quindi un "consigliato con riserva". È un'ottima scelta per studenti, professionisti che usano principalmente il pacchetto Office e la posta elettronica, o per chi cerca un secondo computer per la casa da dedicare alla navigazione e all'intrattenimento multimediale. Se invece avete bisogno di più potenza di calcolo o volete giocare, vi consigliamo di guardare altrove, magari verso configurazioni con processori più recenti.

Amazon
eBay