Un primo sguardo che inganna (in positivo)
A prima vista, chiuso, l'ASUS Zenbook DUO (2024) UX8406 potrebbe sembrare un ultrabook da 14 pollici come tanti altri. Elegante, con la sua scocca in lega di magnesio-alluminio color Inkwell Gray, e una sensazione di solidità notevole, quasi da certificazione militare. Certo, forse un po' più "spesso" della media, ma con i suoi 1,65 kg di peso (tastiera inclusa) e quasi 2 cm di spessore, rientra ancora pienamente nella categoria dei portatili comodi da trasportare. Ma è quando lo apri che la magia ha inizio. Non uno, ma due schermi OLED da 14 pollici ti danno il benvenuto, pronti a trasformare il tuo modo di lavorare e di intendere il multitasking.
Due schermi sono meglio di uno? Assolutamente sì!
La vera star di questo portatile è, senza dubbio, la sua configurazione a doppio display. ASUS non è nuova a esperimenti del genere, ma con lo Zenbook DUO UX8406 sembra aver finalmente trovato la quadra. I due pannelli sono due gioielli di tecnologia: due touchscreen ASUS Lumina OLED da 14 pollici con risoluzione fino a 3K (2880 x 1800), formato 16:10 e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. La qualità visiva è semplicemente sbalorditiva: neri assoluti, colori vividi e una fluidità d'immagine che appaga l'occhio in ogni situazione, dal lavoro alla fruizione di contenuti multimediali.
Ma come si traduce tutto questo nell'uso quotidiano? La versatilità è la parola d'ordine. Grazie a un ingegnoso kickstand integrato e a una tastiera Bluetooth magnetica staccabile, puoi utilizzare il DUO in diverse modalità :
- Modalità Laptop Tradizionale: Appoggiando la tastiera magnetica sul display inferiore, hai un'esperienza d'uso identica a quella di un normale portatile. La tastiera ErgoSense è comoda e precisa, anche se alcuni utenti hanno notato che, essendo molto sottile, tende a muoversi un po' se usata separatamente su superfici lisce.
- Modalità Doppio Schermo: Rimuovendo la tastiera e aprendo il kickstand, si libera il secondo schermo. Puoi disporre i due display in verticale (modalità Desktop) o in orizzontale, ottenendo una superficie di lavoro immensa, quasi 20 pollici, perfetta per la produttività . Immagina di avere un documento sul display superiore e le fonti su quello inferiore, oppure la timeline del tuo video editing su uno e l'anteprima sull'altro. Le possibilità sono infinite.
- Modalità Condivisione: Appoggiando il laptop piatto su un tavolo (apertura a 180 gradi), puoi condividere contenuti con chi ti sta di fronte, ideale per riunioni e presentazioni.
Il software ScreenXpert di ASUS gestisce in modo intelligente le finestre e le applicazioni sui due schermi, con gesti multitouch intuitivi che rendono il passaggio tra le varie modalità fluido e naturale, anche se qualche piccolo bug occasionale può capitare.
Prestazioni: un motore potente sotto il cofano
L'ASUS Zenbook DUO (2024) non è solo apparenza. Sotto la scocca pulsano i nuovi processori Intel Core Ultra, fino al potente Core Ultra 9 185H, accompagnati da un massimo di 32 GB di RAM LPDDR5X e veloci SSD NVMe PCIe 4.0. Questa configurazione, certificata Intel Evo, garantisce prestazioni di altissimo livello, in grado di gestire senza problemi il multitasking più spinto, l'editing di foto e video e persino qualche sessione di gaming non troppo esigente, grazie alla nuova grafica integrata Intel Arc.
La presenza di una NPU (Neural Processing Unit) dedicata all'intelligenza artificiale accelera le operazioni di AI, offrendo un'elaborazione a bassa latenza che migliora l'efficienza generale del sistema. Nell'uso quotidiano, il portatile è scattante e reattivo; i processori sono così efficienti che in condizioni di utilizzo leggero le ventole non si attivano nemmeno, garantendo una silenziosità assoluta. Tuttavia, alcuni utenti hanno segnalato sporadici problemi di performance e piccoli blocchi, forse legati a una non perfetta ottimizzazione software iniziale che potrebbe essere risolta con futuri aggiornamenti.
Tastiera, audio e dotazione di porte
La tastiera ASUS ErgoSense, come accennato, è staccabile e si collega via Bluetooth. È full-size, comoda per la digitazione e integra un touchpad ampio e preciso. La possibilità di ricaricarla tramite i pogo pin quando è agganciata al laptop o via USB-C è una comodità non da poco. Un piccolo neo: alcuni utenti hanno segnalato che i contatti metallici della tastiera, se usata da sola, potrebbero graffiare superfici delicate.
Il comparto audio, curato da Harman Kardon, è sorprendentemente buono, con bassi presenti e un suono chiaro e bilanciato anche a volume massimo. Meno entusiasmante la webcam a 1080p: fa il suo dovere ed è compatibile con Windows Hello per l'accesso biometrico, ma in condizioni di scarsa luminosità l'immagine tende a essere rumorosa e manca un otturatore fisico per la privacy.
La dotazione di porte è buona ma non eccezionale: troviamo due porte Thunderbolt 4 (che gestiscono anche l'alimentazione), una porta USB 3.2 Type-A, un'uscita HDMI 2.1 e il jack audio da 3.5 mm. Una selezione sufficiente per la maggior parte degli utenti, anche se l'assenza di un lettore di schede SD si fa sentire, specialmente per un dispositivo che strizza l'occhio ai creativi.
Autonomia: il compromesso del doppio schermo
Con una batteria da 75 Wh, l'autonomia è uno degli aspetti più interessanti. Utilizzando un solo schermo, lo Zenbook DUO si comporta egregiamente, superando anche le 10 ore in un utilizzo da ufficio. La situazione, prevedibilmente, cambia quando si attivano entrambi i display: in questo caso, l'autonomia si riduce notevolmente, attestandosi intorno alle 5 ore con un uso misto. È il prezzo da pagare per la versatilità del doppio schermo, un compromesso accettabile per un dispositivo così innovativo.
Conclusione: il verdetto finale
L'ASUS Zenbook DUO (2024) UX8406 è senza dubbio uno dei portatili più innovativi e interessanti degli ultimi anni. ASUS è riuscita a trasformare il concetto di doppio schermo da semplice "gadget" a strumento di produttività concreto e funzionale, senza sacrificare eccessivamente portabilità e design. I due display OLED sono magnifici, le prestazioni sono di alto livello e la versatilità offerta dalle diverse modalità d'uso è impareggiabile. Certo, non è un prodotto perfetto: l'autonomia con due schermi attivi è limitata, la webcam è solo discreta e manca un lettore SD. Tuttavia, se sei un professionista, un creativo o semplicemente un utente che vive di multitasking e cerca un dispositivo capace di adattarsi a ogni esigenza, lo Zenbook DUO potrebbe essere il portatile che hai sempre sognato. È un prodotto maturo, ben costruito e sorprendentemente pratico che rappresenta un vero passo avanti nel mondo dei laptop.

Amazon
eBay