Recensione ASUS Zenbook DUO (2024) UX8406: due schermi sono meglio di uno?
Amici appassionati di tecnologia, oggi parliamo di un prodotto che sembra uscito direttamente da un film di fantascienza: l'ASUS Zenbook DUO (2024) UX8406. Dimenticatevi i soliti portatili, perché ASUS ha deciso di riscrivere le regole del gioco. L'idea di un laptop con doppio schermo non è del tutto nuova, ma le implementazioni passate avevano spesso lasciato l'amaro in bocca. Con questo modello, però, sembra che ASUS abbia finalmente trovato la quadra, creando un dispositivo che non è solo un esercizio di stile, ma un vero e proprio strumento di produttività . Ma andiamo con ordine e scopriamo insieme se questo Zenbook DUO è davvero il futuro dei portatili.
Design e Modalità d'Uso: Versatilità al Potere
A prima vista, chiuso, lo Zenbook DUO potrebbe sembrare un ultrabook leggermente più spesso del normale. Pesa circa 1,65 kg con la tastiera inclusa, un valore accettabile che lo mantiene nel regno dei dispositivi comodi da trasportare. La scocca in lega di magnesio e alluminio trasmette una sensazione di grande solidità e pregio. Ma la vera magia inizia quando lo si apre.
Ci troviamo di fronte non a uno, ma a due splendidi schermi touchscreen OLED da 14 pollici con risoluzione 3K (2880x1800) e refresh rate a 120 Hz. Tra i due schermi si trova una tastiera Bluetooth ErgoSense, sottile e staccabile. Questa configurazione permette diverse modalità d'uso, rendendo il DUO incredibilmente versatile:
- Modalità Laptop: Con la tastiera agganciata magneticamente sopra lo schermo inferiore, si ha l'esperienza di un portatile tradizionale. Semplice ed efficace.
- Modalità Doppio Schermo: Staccando la tastiera e aprendo il cavalletto integrato sul retro, il laptop si trasforma in una postazione di lavoro con due monitor verticali, uno sopra l'altro. Questo espande lo spazio di lavoro fino a quasi 20 pollici, una manna dal cielo per chi fa multitasking.
- Modalità Desktop: Si possono affiancare i due schermi in verticale (come un libro aperto), ideale per programmatori o per chi lavora su lunghi documenti.
- Modalità Condivisione: Appoggiando il laptop piatto su un tavolo, si può mostrare il contenuto a una persona seduta di fronte, perfetto per le presentazioni.
Il passaggio da una modalità all'altra è reso semplice da un software intelligente e da gesti intuitivi, simili a quelli di uno smartphone. Il cavalletto integrato è robusto e permette di regolare l'inclinazione tra 40 e 70 gradi, garantendo una buona ergonomia.
Display: un vero spettacolo per gli occhi
I due pannelli sono il cuore pulsante di questo dispositivo. Si tratta di due ASUS Lumina OLED da 14 pollici, con formato 16:10, risoluzione 3K e refresh rate a 120 Hz. La qualità è semplicemente eccezionale: neri assoluti, contrasto infinito, colori vividi e una fluidità notevole grazie all'alto refresh rate. La luminosità arriva fino a 500 nits, rendendoli utilizzabili anche in ambienti luminosi, e la copertura del gamut DCI-P3 è del 100%, con certificazione Pantone Validated. Questo li rende perfetti non solo per la produttività , ma anche per l'intrattenimento e per i creativi che necessitano di un'elevata fedeltà cromatica. Entrambi i display sono touch e supportano la ASUS Pen.
Prestazioni e Hardware
Sotto la scocca, lo Zenbook DUO ospita i nuovi processori Intel Core Ultra, fino al potente Core Ultra 9 185H, accompagnati da un massimo di 32 GB di RAM LPDDR5x e SSD PCIe 4.0 fino a 2 TB. Questa configurazione, certificata Intel Evo, garantisce prestazioni di altissimo livello per quasi ogni tipo di utilizzo. La vera novità di questi processori è la NPU (Neural Processing Unit) dedicata, progettata per accelerare i compiti legati all'intelligenza artificiale, rendendo il sistema più reattivo ed efficiente.
Nell'uso quotidiano, il laptop è scattante e gestisce il multitasking tra i due schermi senza il minimo sforzo. Anche con applicazioni più esigenti, come quelle di fotoritocco o montaggio video leggero, le performance restano solide. La grafica integrata Intel Arc è un netto passo avanti rispetto alle generazioni precedenti e permette anche di fare del gaming leggero. Ovviamente, non è una macchina pensata per i videogiocatori incalliti, ma per la produttività e la creatività in mobilità è più che adeguata.
Tastiera, Connettività e Autonomia
La tastiera ErgoSense staccabile è una delle componenti più critiche. La digitazione è abbastanza confortevole, anche se la corsa dei tasti è ovviamente ridotta. Non essendo rigida come quella di un laptop tradizionale, l'esperienza potrebbe non piacere a tutti, ma è un compromesso necessario per la versatilità del dispositivo. Si collega sia tramite pogo pin (quando è appoggiata) sia via Bluetooth, offrendo massima flessibilità .
La dotazione di porte è buona per un ultrabook: troviamo due porte Thunderbolt 4, una USB 3.2 Type-A, un'uscita HDMI 2.1 e il jack audio. Una selezione completa che evita di dover ricorrere costantemente ad adattatori. Peccato per l'assenza di un lettore di schede SD, che avrebbe fatto comodo ai creativi.
E l'autonomia? Con una batteria da 75 Wh, ci si aspetterebbe molto. Utilizzando un solo schermo, si riescono a coprire circa 5-6 ore di lavoro d'ufficio e navigazione. Attivando il secondo display, come prevedibile, la durata cala sensibilmente, attestandosi su circa un'ora in meno. Sono valori discreti, ma non eccezionali, soprattutto se confrontati con ultrabook a schermo singolo. La ricarica rapida a 65W aiuta a mitigare il problema.
Conclusione: Il verdetto finale
L'ASUS Zenbook DUO (2024) UX8406 è un portatile innovativo e coraggioso che riesce dove altri hanno fallito. È la migliore implementazione del concetto di doppio schermo vista finora, un dispositivo che aumenta concretamente la produttività senza sacrificare eccessivamente la portabilità . I due schermi OLED sono magnifici, le prestazioni sono di alto livello e la versatilità è senza pari. Certo, ci sono dei compromessi da accettare: un peso e uno spessore leggermente superiori alla media, un'autonomia solo discreta e un'esperienza di digitazione sulla tastiera staccabile che potrebbe non convincere tutti. Non è un laptop per chiunque, ma per professionisti, creativi e multitasker che sognano da sempre di avere una postazione a doppio monitor sempre in borsa, lo Zenbook DUO è una scelta quasi obbligata e un investimento che vale ogni centesimo.

Amazon
eBay