Un Design Robusto che non Passa Inosservato
Appena tiri fuori dalla scatola l'ASUS TUF Gaming F15, capisci subito di non avere tra le mani un giocattolo. La linea "TUF" (The Ultimate Force) di ASUS è da sempre sinonimo di robustezza e durabilità, e questo modello non fa eccezione. Lo chassis, pur essendo prevalentemente in plastica di alta qualità, restituisce una sensazione di solidità notevole, con un coperchio in alluminio che aggiunge un tocco premium. Il design è aggressivo al punto giusto, con linee decise e il logo TUF in bella vista, ma senza scadere in eccessi pacchiani. È un look che dice "faccio sul serio" sia sulla scrivania di casa che a un LAN party.
Le dimensioni sono state leggermente ridotte rispetto ai modelli precedenti, rendendolo un po' più compatto e portatile. Certo, con i suoi 2.2 kg non è un peso piuma, ma rientra perfettamente nella media dei portatili da gaming da 15 pollici. La tastiera è un altro punto di forza: i tasti hanno una corsa piacevole e una retroilluminazione RGB personalizzabile (a zona singola) che fa sempre la sua figura. Anche il touchpad è stato ampliato rispetto alle versioni passate, risultando più comodo nell'uso quotidiano.
Prestazioni da Purosangue: CPU e GPU al Lavoro
Ma veniamo al cuore pulsante di questa macchina: le prestazioni. L'ASUS TUF Gaming F15 è disponibile in diverse configurazioni, ma quelle più recenti montano processori Intel Core di 12ª o 13ª generazione (come l'i7-12700H o l'i7-13700H) e schede grafiche NVIDIA GeForce RTX serie 40 (dalla 4050 alla 4060). Questa combinazione è una vera garanzia per il gaming in Full HD. Nei nostri test, il portatile ha gestito senza problemi i titoli più recenti e impegnativi con impostazioni grafiche alte o ultra, mantenendo un framerate stabile e fluido.
Uno degli assi nella manica di questo modello è il MUX Switch, una tecnologia che permette di bypassare la grafica integrata del processore e di collegare il display direttamente alla GPU dedicata NVIDIA. Questo si traduce in una riduzione della latenza e in un aumento significativo delle prestazioni nei giochi, un vantaggio non da poco rispetto a molti concorrenti nella stessa fascia. La memoria RAM DDR5 (in alcuni modelli DDR4) e gli SSD NVMe PCIe 4.0 velocissimi contribuiscono a rendere il sistema scattante e reattivo, con caricamenti quasi istantanei.
Display e Audio: Luci e Ombre
Il display è un pannello IPS da 15.6 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080) e una frequenza di aggiornamento di 144Hz. La fluidità delle immagini è eccellente, un vero piacere per gli occhi nei giochi più frenetici come gli sparatutto competitivi. La copertura della gamma sRGB è buona (attorno al 100% in molti pannelli), garantendo colori vividi e accurati. La luminosità massima, tuttavia, non è eccezionale, attestandosi intorno ai 300 nits, il che potrebbe renderne difficile l'uso all'aperto o in ambienti molto illuminati.
Il comparto audio, purtroppo, è uno dei punti deboli. Gli altoparlanti integrati fanno il loro dovere per un uso basilare, ma mancano di bassi e il volume massimo non è molto elevato. Per un'esperienza di gioco davvero immersiva, l'uso di un buon paio di cuffie è praticamente d'obbligo.
Sistema di Raffreddamento e Rumorosità
Sotto la scocca, ASUS ha lavorato per migliorare il sistema di dissipazione del calore. Troviamo ventole Arc Flow a 84 pale e diverse heatpipe che lavorano per tenere a bada le temperature di CPU e GPU. Durante le sessioni di gioco intense, il sistema fa un buon lavoro nel prevenire il thermal throttling, mantenendo le prestazioni stabili. Tuttavia, questo ha un costo in termini di rumorosità: quando le ventole girano al massimo, il rumore si fa sentire in modo deciso. Fortunatamente, il software Armoury Crate permette di gestire diversi profili di prestazioni, inclusa una modalità "Silenzioso" che riduce drasticamente il rumore a scapito di un po' di potenza, ideale per l'uso quotidiano.
Autonomia e Connettività
La batteria da 90Wh è generosa, ma non fa miracoli. Nell'uso "da ufficio" (navigazione web, video, scrittura) si possono raggiungere le 5-6 ore di autonomia, un risultato discreto per la categoria. Quando si inizia a giocare, però, l'autonomia crolla drasticamente a poco più di un'ora, come è normale che sia per un portatile di questa potenza. È chiaro che per le sessioni di gaming serie, l'alimentatore dovrà essere sempre a portata di mano.
Sul fronte della connettività, non manca quasi nulla. Troviamo porte USB-A, due porte USB-C di cui una con supporto Thunderbolt 4 (un'aggiunta di grande valore), un'uscita HDMI 2.1, una porta Ethernet e il jack audio. La dotazione è completa e permette di collegare senza problemi tutte le periferiche necessarie.
Conclusioni: Il Verdetto Finale
L'ASUS TUF Gaming F15 (2023) si conferma come una delle scelte più solide e convincenti nella fascia media dei portatili da gaming. Offre un pacchetto estremamente bilanciato, con prestazioni di alto livello per il gaming in Full HD, un design robusto e una dotazione di porte completa. La presenza del MUX Switch e di componenti di ultima generazione lo rende una macchina potente e a prova di futuro. Certo, non è esente da difetti: l'audio è solo sufficiente e la luminosità del display potrebbe essere migliore. Tuttavia, considerando il quadro generale, i pro superano di gran lunga i contro. Se cercate un portatile affidabile, potente e che offra un eccellente rapporto qualità-prestazioni, l'ASUS TUF Gaming F15 è una scelta che difficilmente vi deluderà.

Amazon
eBay