Un Design Familiare ma Perfezionato
A prima vista, l'Apple Watch Series 11 potrebbe sembrare quasi identico al suo predecessore. E in parte è vero: Apple ha mantenuto il design iconico e riconoscibile che abbiamo imparato ad amare. La cassa, disponibile nelle misure da 42 mm e 46 mm, presenta angoli più arrotondati e un profilo più sottile e continuo, con uno spessore ridotto a 9,7 mm. Questa riduzione, seppur minima sulla carta, si percepisce al polso, rendendo l'orologio ancora più comodo da indossare 24 ore su 24, anche durante il sonno.
La vera novità , però, è sotto la superficie. Il display con vetro Ion-X, sui modelli in alluminio come quello da noi testato in colorazione Grigio Siderale, è ora due volte più resistente ai graffi rispetto alla Series 10. Un miglioramento tangibile che dona maggiore tranquillità nell'uso quotidiano. La luminosità del display Retina OLED LTPO arriva fino a 2000 nit, garantendo una leggibilità perfetta sotto la luce diretta del sole, e può scendere a 1 solo nit al buio, per non disturbare la vista.
Salute e Fitness: Un Coach Personale al Polso
Da sempre, Apple Watch è un compagno prezioso per la salute e il benessere, e la Series 11 alza ulteriormente l'asticella. La novità più significativa è l'introduzione delle notifiche di ipertensione. Analizzando i dati raccolti dal sensore cardiaco ottico nel corso del tempo, l'orologio può rilevare schemi riconducibili a pressione alta cronica e avvisare l'utente, spingendolo a consultare un medico. È importante sottolineare che non si tratta di una misurazione della pressione in tempo reale, ma di un sistema di monitoraggio a lungo termine.
Migliora anche il monitoraggio del sonno, con l'introduzione del "Qualità del sonno", un punteggio che aiuta a comprendere meglio la qualità del proprio riposo notturno analizzando dati come le fasi del sonno, la frequenza cardiaca, quella respiratoria e la temperatura del polso.
Per gli sportivi, watchOS 26 introduce il Workout Buddy, una funzione basata su Apple Intelligence che fornisce incoraggiamenti e feedback personalizzati durante l'allenamento, quasi come avere un personal trainer virtuale. Restano ovviamente tutte le funzioni avanzate che già conosciamo, come le zone di frequenza cardiaca, il carico di allenamento e il rilevamento automatico delle attività .
La Svolta dell'Autonomia e le Prestazioni
Una delle critiche storiche mosse ad Apple Watch è sempre stata l'autonomia. Con la Series 11, Apple fa un passo avanti deciso. Per la prima volta, l'autonomia dichiarata in uso normale sale a 24 ore, estendibili fino a 38 ore in modalità Risparmio energetico. I nostri test sul campo confermano questo miglioramento: con un uso moderato, si riesce a coprire quasi due giornate intere, mentre con un allenamento GPS attivo si arriva a fine giornata con ancora una buona percentuale di carica residua.
Anche la ricarica rapida è stata potenziata: sono sufficienti circa 30 minuti per raggiungere l'80% di carica, e con soli 15 minuti si ottengono fino a 8 ore di utilizzo. Questo significa che anche una breve ricarica al mattino può garantire la copertura per l'intera giornata.
Il cuore pulsante del dispositivo è il nuovo chip S11, che garantisce fluidità e reattività in ogni operazione. La vera novità a livello di connettività è l'introduzione del 5G (nello specifico, 5G RedCap), che assicura una connessione più veloce e stabile quando si utilizza il modello Cellular lontano dall'iPhone.
L'Uso Quotidiano: Un'Esperienza Fluida e Intelligente
Nell'uso di tutti i giorni, l'Apple Watch Series 11 si dimostra un assistente personale discreto ed efficiente. La gestione delle notifiche è impeccabile, l'interazione con Siri è più rapida e il nuovo Smart Stack di watchOS 26 rende ancora più immediato l'accesso alle informazioni importanti. L'integrazione con l'ecosistema Apple è, come sempre, perfetta.
La cassa più sottile e leggera lo rende quasi impercettibile al polso, anche durante la notte. La maggiore resistenza del display infonde sicurezza, riducendo l'ansia da graffi accidentali. La connettività Cellular, potenziata dal 5G, offre una libertà senza precedenti, permettendo di lasciare l'iPhone a casa durante una corsa o una breve uscita senza rinunciare a chiamate, messaggi e musica in streaming.
Conclusione: Il Verdetto Finale
L'Apple Watch Series 11 non stravolge la formula, ma la perfeziona in modo significativo. Non è un aggiornamento indispensabile per chi possiede un Series 10, ma rappresenta un salto generazionale notevole per chi proviene da un Series 8 o modelli precedenti. L'aumento dell'autonomia è finalmente concreto e tangibile, le nuove funzioni per la salute come il monitoraggio dell'ipertensione aggiungono un valore inestimabile e i piccoli affinamenti al design e alla resistenza lo rendono il miglior Apple Watch di sempre per il grande pubblico. È un dispositivo maturo, completo e incredibilmente versatile, capace di migliorare concretamente la vita quotidiana, sia per gli appassionati di fitness che per chi cerca semplicemente un compagno intelligente e affidabile da tenere al polso.

Amazon
eBay