Un design familiare ma raffinato: più sottile e leggero che mai
A prima vista, l'Apple Watch Series 10 potrebbe sembrare molto simile al suo predecessore, ma le differenze si notano non appena lo si indossa. La novità più evidente è il suo design più sottile e leggero. Apple è riuscita a ridurre lo spessore di circa il 10%, attestandosi sui 9,7 mm, e a diminuire il peso del 10% per i modelli in alluminio. Questo si traduce in un comfort notevolmente migliorato al polso, rendendolo quasi impercettibile durante la giornata e persino di notte, un aspetto fondamentale per chi sfrutta il monitoraggio del sonno.
La cassa è ora disponibile nei formati da 42mm e 46mm. La versione che abbiamo testato è quella da 46mm in alluminio, nella nuova ed elegante colorazione Jet Black, una finitura lucida che ricorda l'iconico colore dell'iPhone 7. Oltre all'alluminio, disponibile anche nei colori argento e oro rosa, la vera novità è l'introduzione della cassa in titanio Grado 5, che sostituisce l'acciaio inossidabile e offre una finitura premium e un peso ridotto di quasi il 20% rispetto alla Series 9 in acciaio.
Il display più grande di sempre su un Apple Watch
Il vero protagonista di questo Apple Watch Series 10 è senza dubbio il display. Apple ha fatto un lavoro incredibile, aumentando la superficie dello schermo di quasi il 30% rispetto ai modelli precedenti e superando persino quella dell'Apple Watch Ultra 2. Questo si traduce in un'esperienza visiva molto più immersiva: c'è più spazio per le complicazioni, le notifiche sono più leggibili e in generale l'interazione con le app è più agevole. Si può leggere una riga di testo in più, un dettaglio che fa la differenza nell'uso quotidiano.
La tecnologia utilizzata è un nuovo OLED grandangolare (LTPO3) che non solo è più grande, ma anche più luminoso, specialmente se guardato di lato (fino al 40% in più di luminosità ). Questo migliora la visibilità in ogni condizione di luce. Inoltre, il display è più efficiente dal punto di vista energetico, permettendo alla modalità always-on di aggiornarsi una volta al secondo invece che una volta al minuto. Questo significa che ora è possibile vedere la lancetta dei secondi muoversi costantemente, anche a polso abbassato, un piccolo ma gradito tocco di classe.
Prestazioni e nuove funzionalità : il SiP S10 e la salute al centro
Sotto la scocca batte il nuovo processore SiP S10, con una CPU dual-core a 64 bit e un Neural Engine a 4 core. Questo si traduce in prestazioni migliorate e maggiore efficienza energetica, garantendo la fluidità che ci si aspetta da un prodotto Apple. L'integrazione con l'ecosistema è, come sempre, impeccabile.
Sul fronte della salute e del fitness, Apple introduce alcune novità significative. La più importante è il monitoraggio delle apnee notturne, una funzione che sfrutta i sensori del dispositivo per rilevare interruzioni nella respirazione durante il sonno. Questa funzionalità sarà disponibile anche per Series 9 e Ultra 2 tramite un aggiornamento software. Per gli amanti degli sport acquatici, sono stati aggiunti un sensore di profondità (fino a 6 metri) e un sensore per la temperatura dell'acqua, insieme a nuove app dedicate come Profondità e Maree.
Una novità interessante è la possibilità , per la prima volta, di riprodurre musica e podcast direttamente dall'altoparlante integrato, senza la necessità di cuffie Bluetooth. L'audio è sorprendentemente chiaro per un dispositivo così piccolo, anche se ovviamente non può competere con speaker dedicati.
Autonomia e ricarica: un passo avanti
L'autonomia dichiarata rimane di 18 ore con un utilizzo standard, che possono arrivare a 36 in modalità a basso consumo. Sebbene molti sperassero in un salto generazionale più marcato, nell'uso quotidiano si arriva a fine giornata senza problemi. La vera miglioria risiede nella velocità di ricarica. Grazie a una nuova bobina di ricarica più grande, è possibile passare dallo 0 all'80% in circa 30 minuti, un notevole passo avanti che rende molto più comoda la gestione della batteria, specialmente per chi lo indossa anche di notte.
Conclusione: il verdetto finale
L'Apple Watch Series 10 è senza dubbio il miglior smartwatch che Apple abbia mai prodotto. Il design più sottile e leggero, unito a un display magnifico e più grande, migliora notevolmente l'esperienza d'uso quotidiana. Le nuove funzioni per la salute, come il monitoraggio dell'apnea notturna, e le migliorie hardware come la ricarica più veloce, lo rendono un dispositivo ancora più completo e maturo. Se possedete un modello di qualche anno fa (Series 7 o precedente), l'upgrade è assolutamente consigliato. Per chi proviene da un Series 8 o 9, il salto potrebbe non essere così rivoluzionario, ma il nuovo display da solo potrebbe valere la spesa. È un prodotto che eccelle in quasi ogni campo, confermandosi il re indiscusso del mercato smartwatch.