Design e Materiali: un gradito ritorno con qualche compromesso
Con l'iPhone 17 Pro Max, Apple sorprende tutti e abbandona il titanio della generazione precedente per tornare a un design unibody in alluminio. Una scelta che inizialmente ha fatto storcere il naso a molti, ma che si è rivelata vincente nell'uso quotidiano. Sebbene l'alluminio possa sembrare un passo indietro in termini di pregio, ha permesso ad Apple di integrare un nuovo e più efficiente sistema di dissipazione del calore con camera a vapore, fondamentale per gestire la potenza del nuovo chip. Il risultato è uno smartphone che scalda meno anche sotto stress. Le dimensioni restano generose, con un display da 6,9 pollici e un peso di 233 grammi che lo rendono un dispositivo importante da maneggiare. Gli angoli più stondati, se da un lato migliorano l'ergonomia, dall'altro possono rendere il telefono un po' scivoloso, quasi a suggerire l'uso di una cover. Resta ovviamente confermata la certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere.
Display: Luminosità da Record, ma non è tutto oro quel che luccica
Il pannello è un magnifico Super Retina XDR OLED da 6,9 pollici con tecnologia ProMotion e refresh rate adattivo fino a 120Hz. La vera novità è la luminosità di picco all'aperto, che raggiunge l'incredibile valore di 3000 nits, rendendo lo schermo perfettamente visibile anche sotto la luce diretta del sole. I colori sono vividi, i neri assoluti e la fluidità è impeccabile come sempre. Apple ha anche introdotto un nuovo trattamento antiriflesso. Sebbene sia un passo avanti, non siamo ancora ai livelli di soluzioni viste su altri top di gamma, e i riflessi, in certe condizioni, rimangono visibili. La Dynamic Island è ancora presente, ma le cornici appaiono ulteriormente ridotte, offrendo un'esperienza visiva ancora più immersiva.
Fotocamere: la Rivoluzione dei 48 Megapixel
Qui Apple ha fatto il salto di qualità più grande e atteso. L'iPhone 17 Pro Max monta un sistema di fotocamere Pro completamente rinnovato, con tutti e tre i sensori posteriori da 48 megapixel. Questo garantisce una coerenza cromatica e di dettaglio senza precedenti tra l'obiettivo principale, l'ultra-grandangolare e il teleobiettivo. Il sensore principale Fusion da 48MP cattura una quantità di luce impressionante, restituendo scatti notturni puliti e dettagliati.
La vera star è il nuovo teleobiettivo a tetraprisma con zoom ottico 4x (equivalente a 100mm), una scelta che si rivela molto più versatile ed equilibrata del 5x precedente. Grazie all'altissima risoluzione del sensore, è possibile spingersi fino a uno zoom 8x (200mm) tramite ritaglio del sensore, con una qualità che rimane eccellente. Anche la fotocamera frontale è stata aggiornata a 18MP, con nuove funzionalità come Center Stage per selfie di gruppo più semplici. Sul fronte video, si possono ora registrare filmati in Dolby Vision 4K a 120 fps e, per i professionisti, è disponibile la registrazione in ProRes RAW per la massima flessibilità in post-produzione.
Prestazioni e Batteria: Potenza da Vendere e Autonomia Infinita
Il cuore pulsante dell'iPhone 17 Pro Max è il nuovo chip A19 Pro, un mostro di potenza costruito con processo a 3nm. Accompagnato da 12 GB di RAM, offre prestazioni fulminee in ogni ambito, dal gaming più spinto all'editing video 4K. La vera novità , però, è il focus sulle capacità di intelligenza artificiale, grazie a un Neural Engine a 16 core potenziato che apre le porte a nuove funzionalità integrate in iOS 26. Come accennato, il nuovo design termico con camera a vapore riesce a mantenere le temperature sotto controllo, garantendo prestazioni costanti nel tempo.
L'autonomia è semplicemente la migliore mai vista su un iPhone. Grazie a una batteria più capiente (attorno ai 5.000 mAh) e all'efficienza dell'A19 Pro, si arriva a fine giornata con un rassicurante 35-40% di carica residua anche con un uso intenso. Apple dichiara fino a 37 ore di riproduzione video, un dato che si traduce in una tranquillità d'uso impareggiabile. La connettività è al top con il supporto a Wi-Fi 7 e 5G per velocità di trasferimento dati elevatissime.
Software: iOS 26 e l'Apple Intelligence
L'iPhone 17 Pro Max arriva con iOS 26, una versione del sistema operativo che punta tutto sull'integrazione dell'Apple Intelligence. Questa suite di funzioni AI è pensata per semplificare le attività quotidiane, dalla scrittura alla gestione delle notifiche, il tutto con la consueta attenzione di Apple alla privacy. Sebbene l'ecosistema sia solido e maturo, alcuni recensori notano come la concorrenza, su questo specifico fronte, stia correndo più veloce, lasciando la sensazione che Apple stia ancora preparando il terreno per il futuro.
Conclusione: un Verdetto Finale
L'Apple iPhone 17 Pro Max non è una rivoluzione, ma una raffinata e potente evoluzione. È uno smartphone che consolida i suoi punti di forza e ne migliora drasticamente i punti deboli storici, come il teleobiettivo. La potenza del chip A19 Pro è quasi esagerata per l'uso attuale, ma pone le basi per le future evoluzioni dell'intelligenza artificiale. L'autonomia è da primato e il comparto fotografico, finalmente coerente su tutte le ottiche, è versatile e di altissima qualità . Certo, le dimensioni e il peso non sono per tutti e il design, per quanto funzionale, potrebbe non piacere a chi preferiva il titanio. Ma nel complesso, l'iPhone 17 Pro Max è oggi lo smartphone più completo e potente sul mercato, un investimento pensato per durare e per essere pronto alle sfide tecnologiche di domani.

Amazon
eBay