Un display che si fa notare (finalmente!)
La prima cosa che salta all'occhio, o meglio, al dito, è il nuovo display. Apple ha finalmente portato la tecnologia ProMotion con refresh rate adattivo fino a 120Hz anche sul modello base dell'iPhone 17. Era una delle mancanze più sentite sui modelli precedenti e la differenza si vede eccome. Scorrere le pagine web, i social o semplicemente muoversi nell'interfaccia è un'esperienza incredibilmente fluida e reattiva. Il pannello, un Super Retina XDR OLED da 6.3 pollici, è leggermente più grande rispetto al suo predecessore e offre una luminosità di picco all'aperto migliorata. Oltre a ProMotion, arriva anche la funzione Always-On, che permette di avere sempre sott'occhio orario, widget e notifiche con un consumo energetico minimo. A proteggere il tutto c'è una nuova generazione di vetro, il Ceramic Shield 2, che promette una resistenza ai graffi notevolmente superiore.
Il cuore pulsante: il nuovo chip A19
Sotto la scocca batte il nuovo processore Apple A19, realizzato con un processo produttivo a 3nm di ultima generazione. Questo si traduce non solo in un aumento delle prestazioni pure, ma soprattutto in una maggiore efficienza energetica. Nell'uso quotidiano, l'iPhone 17 è una vera scheggia: le app si aprono istantaneamente, il multitasking è impeccabile e anche i giochi più esigenti girano senza il minimo intoppo. L'architettura a 6 core, divisa tra performance core ed efficiency core, garantisce un equilibrio perfetto tra potenza e consumi. Apple ha puntato molto sull'ottimizzazione energetica, e questo si riflette positivamente sull'autonomia, che risulta migliorata rispetto ad iPhone 16.
Fotocamera: selfie di gruppo mai così semplici
Il comparto fotografico vede importanti aggiornamenti. Sul retro troviamo un sistema a doppia fotocamera, con entrambi i sensori, principale e ultra-grandangolare, che passano a 48MP. Questo permette di scattare foto ad altissima risoluzione con un livello di dettaglio impressionante. Ma la vera chicca è la nuova fotocamera frontale da 18MP con tecnologia Center Stage. Ereditata dagli iPad, questa funzione utilizza l'intelligenza artificiale per mantenere sempre inquadrati i soggetti durante le videochiamate o i selfie, allargando automaticamente il campo visivo quando rileva più persone. Fare selfie di gruppo non sarà più un problema! L'autofocus sulla fotocamera frontale migliora ulteriormente la qualità degli scatti.
Design e altre novitÃ
A livello estetico, l'iPhone 17 non stravolge le linee del suo predecessore, mantenendo un design familiare ma sempre elegante. I materiali sono di altissima qualità e l'assemblaggio è, come sempre, impeccabile. Tra le altre novità , troviamo il supporto al Wi-Fi 7 per connessioni wireless ancora più veloci e stabili e un Action Button personalizzabile, che sostituisce il classico interruttore per la suoneria.
Conclusione: il verdetto finale
Apple iPhone 17 è senza dubbio un passo avanti significativo. L'introduzione del display ProMotion a 120Hz sul modello base colma una lacuna importante e rende l'esperienza d'uso quotidiana estremamente piacevole. Il chip A19 offre prestazioni ed efficienza al top, mentre la nuova fotocamera frontale con Center Stage è una novità intelligente e davvero utile. Certo, il design non è stato rivoluzionato e manca ancora uno zoom ottico dedicato, ma nel complesso ci troviamo di fronte a uno smartphone maturo, potente e completo. È l'iPhone "per tutti", capace di soddisfare le esigenze della stragrande maggioranza degli utenti che cercano un dispositivo affidabile, performante e destinato a durare nel tempo.

Amazon
eBay