Un display che fa la differenza: arriva il ProMotion
Partiamo subito dalla novità più attesa e, diciamolo, più richiesta dagli utenti: il display ProMotion con refresh rate a 120Hz è finalmente arrivato anche sull'iPhone 17 base. Per anni una caratteristica esclusiva dei modelli Pro, questa tecnologia rende ogni interazione con lo smartphone incredibilmente più fluida e reattiva. Scorrere le pagine web, i social o semplicemente muoversi nell'interfaccia di iOS 26 è un vero piacere per gli occhi. La differenza rispetto ai precedenti 60Hz è netta e tangibile, un passo avanti che migliora l'esperienza d'uso quotidiana in modo significativo. Il pannello, un Super Retina XDR OLED da 6.3 pollici, è anche leggermente più grande rispetto al predecessore da 6.1 pollici, offrendo un po' più di spazio per i contenuti senza compromettere l'ergonomia. La luminosità di picco raggiunge i 3000 nits, garantendo una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole. A proteggere il tutto c'è il nuovo vetro Ceramic Shield 2, che promette una resistenza ai graffi tre volte superiore.
Il cuore pulsante: il nuovo chip A19
Sotto la scocca batte il nuovo processore Apple A19, un chip che, come da tradizione, alza ulteriormente l'asticella delle prestazioni. Realizzato con un processo produttivo a 3 nanometri di nuova generazione, l'A19 non è solo più potente, ma anche più efficiente dal punto di vista energetico. Questo si traduce in una fluidità impeccabile in ogni situazione, dal gaming più spinto al multitasking con decine di app aperte. La CPU a 6 core e la GPU a 5 core gestiscono senza incertezze anche le nuove funzionalità di intelligenza artificiale di iOS 26, come Live Translation e Image Playground. Apple ha anche aumentato la RAM a 8 GB, un upgrade che contribuisce a rendere l'esperienza generale ancora più scattante. Nell'uso di tutti i giorni, l'iPhone 17 è un vero fulmine, sempre pronto e reattivo, capace di gestire qualsiasi compito gli venga affidato senza il minimo sforzo.
Fotocamere: la rivoluzione frontale con Center Stage
Il comparto fotografico vede un'importante evoluzione, soprattutto per quanto riguarda la fotocamera frontale. Apple introduce la nuova Center Stage camera da 18MP, una vera e propria rivoluzione per i selfie e le videochiamate. Grazie a un sensore di forma quadrata, la fotocamera può passare automaticamente dall'orientamento verticale a quello orizzontale quando rileva più persone nell'inquadratura, facilitando enormemente i selfie di gruppo. Durante le videochiamate, la funzione Center Stage mantiene il soggetto sempre al centro della scena, anche se si muove. È una di quelle innovazioni che, una volta provate, diventano indispensabili.
Sul retro, troviamo un sistema a doppia fotocamera Fusion da 48MP, con un sensore principale e un ultra-grandangolare, entrambi notevolmente migliorati. Le foto scattate sono ricche di dettagli e con colori vividi, sia in condizioni di buona luce che al buio. L'ultra-grandangolare ora cattura foto a 24MP di default, un bel passo avanti per chi ama i paesaggi e le foto di gruppo. È presente anche uno zoom di qualità ottica 2x, che permette di avvicinarsi al soggetto senza perdere qualità .
Design, autonomia e altre caratteristiche
Il design dell'iPhone 17 rimane familiare, ma con alcuni affinamenti. La scocca in alluminio è robusta e piacevole al tatto, e il dispositivo è disponibile in cinque nuove colorazioni: lavanda, blu nebbia, salvia, bianco e nero. Nonostante l'aumento delle dimensioni del display, il peso rimane contenuto (177g), garantendo un'ottima maneggevolezza. L'autonomia è un altro punto di forza: Apple promette una giornata intera di utilizzo e fino a 30 ore di riproduzione video, risultati resi possibili dall'efficienza del chip A19 e dalle ottimizzazioni di iOS 26. La ricarica rapida via USB-C permette di ottenere fino a 8 ore di riproduzione video con soli 10 minuti di carica, utilizzando un adattatore ad alto wattaggio.
Conclusione: Il verdetto finale
L'Apple iPhone 17 256GB è senza dubbio uno degli aggiornamenti più significativi degli ultimi anni per il modello base della gamma. L'introduzione del display ProMotion a 120Hz colma finalmente una lacuna importante e porta l'esperienza d'uso a un livello superiore. A questo si aggiungono le prestazioni stellari del chip A19, un'autonomia solida e un comparto fotografico che, grazie soprattutto all'innovativa Center Stage frontale, si dimostra versatile e divertente. Se venite da un modello precedente senza ProMotion, il salto di qualità sarà enorme e giustificherà ampiamente il passaggio. Per chi cerca un iPhone equilibrato, potente e ricco di funzionalità all'avanguardia senza dover necessariamente puntare ai modelli Pro, l'iPhone 17 rappresenta la scelta perfetta. Un prodotto maturo, completo e capace di soddisfare anche gli utenti più esigenti.