Un Design Iconico, Ora Più Sottile e Leggero che Mai
Al primo contatto, l'iPad Pro 11" (M4) lascia a bocca aperta. Apple è riuscita nell'incredibile impresa di rendere ancora più sottile e leggero un design già iconico. Con uno spessore di appena 5,3 mm, è uno dei dispositivi più sottili mai creati da Apple, tanto da essere più sottile persino della Apple Pencil. Questa riduzione di peso e dimensioni lo rende ancora più maneggevole e comodo da trasportare, un vantaggio non da poco per chi lo utilizza in mobilità . Nonostante la sua leggerezza, la sensazione al tatto è quella di un prodotto estremamente solido e ben costruito, grazie anche a una nuova struttura interna che ne aumenta la robustezza e aiuta a dissipare il calore.
Una novità importante riguarda il riposizionamento della fotocamera frontale, ora posta sul lato lungo del dispositivo. Questa scelta, apparentemente minore, migliora notevolmente l'esperienza durante le videochiamate in modalità landscape, rendendole molto più naturali. Peccato per la fotocamera posteriore: Apple ha deciso di rimuovere il sensore ultra-grandangolare presente nel modello precedente, lasciando solo la fotocamera principale da 12MP.
Il Display Ultra Retina XDR: Un Salto Quantico con il Tandem OLED
Il vero protagonista di questo iPad Pro è senza dubbio il nuovo display Ultra Retina XDR con tecnologia Tandem OLED. Si tratta di una vera e propria rivoluzione, che porta la qualità visiva a un livello mai raggiunto prima su un tablet. La tecnologia Tandem OLED, che sovrappone due pannelli OLED, permette di raggiungere una luminosità eccezionale: fino a 1000 nits a schermo intero per i contenuti SDR e un picco di 1600 nits per i contenuti HDR. Questo si traduce in immagini incredibilmente vivide, luminose e dettagliate, anche sotto la luce diretta del sole.
I vantaggi dell'OLED sono evidenti: i neri sono assoluti, il contrasto è praticamente infinito e non c'è alcun effetto "blooming" (gli aloni di luce attorno agli oggetti chiari su sfondi scuri) tipico dei display mini-LED. I colori sono più vibranti e la fedeltà cromatica è impeccabile, rendendo questo display lo strumento perfetto per fotografi, videomaker e creativi. La tecnologia ProMotion, con una frequenza di aggiornamento adattiva da 10 a 120Hz, garantisce una fluidità eccezionale in ogni situazione, dalla navigazione web al gaming più sfrenato, riducendo al contempo il consumo energetico quando si visualizzano contenuti statici.
Chip M4: Una Potenza Esagerata che Guarda al Futuro
Apple ha sorpreso tutti introducendo il suo nuovissimo chip M4 direttamente su iPad Pro, saltando a piè pari la generazione M3. Questa mossa sottolinea l'ambizione di Apple di posizionare l'iPad Pro non solo come un tablet, ma come un vero e proprio sostituto del computer per i professionisti. Il chip M4 offre un incremento prestazionale notevole rispetto al già potentissimo M2, con una CPU fino al 50% più veloce e una GPU fino a 4 volte più performante.
Nell'uso quotidiano, questa potenza si traduce in una reattività fulminea e in un'esperienza utente incredibilmente fluida. Le app si aprono istantaneamente e il multitasking è gestito senza il minimo sforzo. Ma è nelle applicazioni professionali che l'M4 mostra i muscoli: montaggio video in 4K, fotoritocco avanzato con decine di livelli, modellazione 3D e produzione musicale diventano operazioni incredibilmente rapide e senza incertezze. Anche il gaming raggiunge nuove vette, con la possibilità di giocare a titoli AAA con una qualità grafica e una fluidità paragonabili a quelle delle console di ultima generazione.
È importante notare che Apple offre due versioni del chip M4: i modelli con 256GB e 512GB di archiviazione hanno una CPU a 9 core e 8GB di RAM, mentre i modelli da 1TB e 2TB montano la versione completa con CPU a 10 core e ben 16GB di RAM. Questa differenza si fa sentire soprattutto in compiti molto esigenti, come l'utilizzo di un gran numero di livelli in app come Procreate.
Accessori Pro: Apple Pencil Pro e Magic Keyboard Rinnovata
Per sfruttare appieno il potenziale di iPad Pro, Apple ha lanciato anche due nuovi accessori: la Apple Pencil Pro e una Magic Keyboard completamente ridisegnata. La Apple Pencil Pro introduce nuove gesture come la "pressione" (squeeze), che apre una palette di strumenti contestuale, e il "rotolamento" (barrel roll), che permette di cambiare l'orientamento di pennelli e strumenti con una precisione mai vista prima. Integra anche un motorino aptico per un feedback tattile e, finalmente, il supporto alla rete "Dov'è" (Find My) per ritrovarla in caso di smarrimento.
La nuova Magic Keyboard è più sottile e leggera, ha un trackpad in vetro più ampio con feedback aptico e, soprattutto, introduce una fila di tasti funzione, una delle richieste più sentite dagli utenti. Queste aggiunte la rendono ancora più simile alla tastiera di un MacBook, migliorando notevolmente la produttività e l'esperienza di scrittura.
Il Limite di iPadOS
Nonostante l'hardware mostruoso, il vero limite dell'iPad Pro M4 rimane il suo sistema operativo, iPadOS. Per quanto versatile e ottimizzato, non offre ancora la flessibilità e la potenza di un sistema operativo desktop come macOS. Molte applicazioni professionali, pur essendo potenti, sono versioni semplificate delle loro controparti per Mac e non permettono di raggiungere lo stesso livello di complessità nei flussi di lavoro. Questo significa che, per molti professionisti, l'iPad Pro non può ancora sostituire completamente un computer, ma si pone piuttosto come un potentissimo dispositivo complementare.
Conclusione: Un Capolavoro Tecnologico per Pochi?
L'Apple iPad Pro 11" (M4) è, senza ombra di dubbio, il tablet più potente e tecnologicamente avanzato sul mercato. Il display Tandem OLED è una gioia per gli occhi, le prestazioni del chip M4 sono sbalorditive e il design è più elegante e portatile che mai. È un dispositivo quasi perfetto, un vero e proprio capolavoro di ingegneria.
Tuttavia, tutta questa potenza ha un senso solo se si utilizzano applicazioni in grado di sfruttarla. Per l'utente medio che usa il tablet per navigare, guardare video e usare i social, questa potenza è quasi superflua e un iPad Air potrebbe essere una scelta più sensata. L'iPad Pro M4 si rivolge a una nicchia ben precisa: creativi, artisti, designer e professionisti che necessitano delle massime prestazioni in mobilità e che possono sfruttare appieno le potenzialità del display e della Apple Pencil Pro. Per loro, questo iPad Pro non è solo un upgrade, ma un vero e proprio strumento in grado di cambiare il modo di lavorare. Per tutti gli altri, rimane un oggetto del desiderio, tecnologicamente sublime ma forse eccessivo per le reali necessità quotidiane.

Amazon
eBay