Design e Display: Eleganza familiare e un'ottima visuale
Al primo sguardo, l'Apple iPad Air 11 pollici (M3) mantiene il design iconico e amato che conosciamo. Sottile, leggero e con le sue linee pulite in alluminio riciclato, continua a essere uno dei tablet più belli e maneggevoli sul mercato. La sensazione al tatto è assolutamente premium, un marchio di fabbrica per Apple. Le colorazioni disponibili sono state aggiornate, offrendo tonalità eleganti che si adattano a diversi stili come blu, viola, galassia e grigio siderale. Una delle modifiche più attese e finalmente implementate è lo spostamento della fotocamera frontale sul lato lungo del dispositivo. Sembra un piccolo cambiamento, ma nell'uso quotidiano fa un'enorme differenza: durante le videochiamate in modalità orizzontale, finalmente si guarda dritto verso l'interlocutore, rendendo le conversazioni molto più naturali.
Il display è un pannello Liquid Retina IPS da 11 pollici. Sebbene non sia l'OLED "Tandem" del fratello maggiore iPad Pro, la qualità è indiscutibile. I colori sono vividi e precisi grazie alla gamma cromatica P3, la luminosità è ottima per la maggior parte delle condizioni di luce (anche se sotto il sole diretto potrebbe mostrare qualche limite) e la tecnologia True Tone adatta la temperatura del colore all'ambiente circostante per un'esperienza visiva più confortevole. La risoluzione di 2360x1640 pixel garantisce immagini nitide. Certo, manca il ProMotion con frequenza di aggiornamento a 120Hz, una caratteristica che, una volta provata, è difficile abbandonare. Lo scrolling e le animazioni non sono fluidi come sul Pro, ma per chi non ha mai usato un display a 120Hz, i 60Hz dell'Air saranno comunque fluidi e reattivi.
Prestazioni: La potenza del Chip M3 si fa sentire
Il cuore pulsante di questo nuovo iPad Air è il chip M3, lo stesso che troviamo in alcuni modelli di MacBook. Questo upgrade rappresenta un salto generazionale notevole rispetto al chip M1 del modello precedente, rendendolo quasi il doppio più veloce. Cosa significa nell'uso pratico? Significa che l'iPad Air (M3) è una vera e propria bestia di potenza. Le applicazioni si aprono istantaneamente, il multitasking con Stage Manager è fluido e senza incertezze, e anche le operazioni più complesse vengono gestite con una facilità disarmante.
Abbiamo messo alla prova il tablet con diverse attività intensive:
- Editing video 4K: Con app come LumaFusion o iMovie, il montaggio è un'esperienza piacevole. L'esportazione dei file è incredibilmente rapida, quasi al pari di un laptop di fascia alta.
- Gaming: Titoli graficamente impegnativi come "Genshin Impact" o "Call of Duty: Mobile" girano al massimo delle impostazioni senza alcun calo di frame. La GPU a 9 core del chip M3 garantisce prestazioni grafiche avanzate, supportando anche il ray tracing con accelerazione hardware.
- Disegno e produttività: Utilizzando la nuova Apple Pencil Pro, la latenza è impercettibile. App come Procreate o Affinity Designer 2 beneficiano enormemente della potenza di calcolo del chip M3, gestendo file con decine di livelli senza alcun problema.
In sostanza, per la stragrande maggioranza degli utenti, inclusi professionisti creativi e studenti, la potenza dell'M3 è persino sovrabbondante. Difficilmente si riuscirà a portare questo tablet al suo limite nell'uso quotidiano. Questo lo rende un investimento estremamente future-proof, capace di gestire senza problemi le applicazioni e gli aggiornamenti software dei prossimi anni, incluse le future funzionalità di Apple Intelligence.
Apple Pencil Pro e Magic Keyboard: Gli accessori che fanno la differenza
L'iPad Air (M3) supporta la nuova Apple Pencil Pro, che introduce nuove funzionalità interessanti. La gesture "squeeze" (una leggera pressione sul corpo della matita) apre un nuovo menù contestuale per cambiare strumento o colore al volo, rendendo il flusso di lavoro più rapido. Il feedback aptico fornisce una leggera vibrazione di conferma, migliorando l'interazione. Inoltre, il giroscopio permette di ruotare la Pencil per cambiare l'orientamento di pennelli e strumenti, una funzione che i disegnatori e i calligrafi adoreranno. Queste novità, unite alla precisione e alla bassa latenza di sempre, la rendono uno strumento eccezionale per chiunque prenda appunti o crei contenuti visivi.
La compatibilità con la Magic Keyboard trasforma l'iPad Air in un vero e proprio sostituto del laptop per molte attività. La tastiera è comoda, i tasti sono retroilluminati e il trackpad, ora più ampio, è preciso e supporta tutte le gesture di iPadOS. Scrivere lunghi documenti, gestire email o navigare sul web diventa un'esperienza da computer portatile. L'unico compromesso è che, una volta aggiunta la Magic Keyboard, il peso e lo spessore complessivi si avvicinano a quelli di un MacBook Air.
Fotocamera e Audio: Funzionali ma non rivoluzionari
Il comparto fotografico di un tablet è spesso secondario, e l'iPad Air (M3) non fa eccezione. La fotocamera posteriore da 12MP scatta buone foto in condizioni di luce ottimali e può registrare video in 4K, utile per scannerizzare documenti o catturare un'immagine al volo, ma non può competere con quella di un iPhone moderno. La vera star, come accennato, è la fotocamera frontale da 12MP con ultra-grandangolo, ora posizionata sul lato lungo. Grazie alla funzione Inquadratura Automatica (Center Stage), la fotocamera ti segue durante le videochiamate, mantenendoti sempre al centro dell'inquadratura. La qualità delle videochiamate su FaceTime, Zoom o Meet è eccellente.
L'audio è affidato a due altoparlanti stereo che offrono un suono ricco e coinvolgente quando si tiene il tablet in modalità orizzontale. Il volume è potente e la qualità è più che buona per guardare film, ascoltare musica o partecipare a videoconferenze. Non siamo ai livelli dei quattro altoparlanti dell'iPad Pro, ma l'esperienza sonora è comunque di alto livello.
Autonomia e Connettività
Apple dichiara fino a 10 ore di navigazione web in Wi-Fi o di riproduzione video, e i nostri test confermano queste stime. Con un uso misto di produttività, navigazione, streaming e un po' di gaming, si arriva tranquillamente a fine giornata senza dover cercare una presa di corrente. L'autonomia è solida e affidabile, in linea con le aspettative per un iPad. La porta USB-C è veloce e versatile, permettendo di collegare hard disk esterni, monitor e altri accessori, con velocità di trasferimento dati notevolmente migliorate.
Conclusione: Il verdetto finale
L'Apple iPad Air 11 pollici (M3) è un tablet straordinariamente capace e versatile. Con la potenza del chip M3, si posiziona come un dispositivo "Pro" in tutto tranne che nel nome (e in alcune caratteristiche specifiche come il display ProMotion e il Face ID). È la scelta ideale per studenti, professionisti e creativi che cercano prestazioni di altissimo livello senza voler sostenere il costo del modello Pro. La nuova posizione della fotocamera frontale e il supporto per la Apple Pencil Pro sono miglioramenti concreti che ne arricchiscono l'esperienza d'uso. Se non avete necessità di un display a 120Hz o di funzioni fotografiche avanzate, l'iPad Air (M3) è, senza dubbio, il miglior iPad per la maggior parte delle persone, un perfetto equilibrio tra potenza, portabilità e funzionalità.

Amazon
eBay