Un Design Che Non Passa Inosservato
Appena tolto dalla scatola, l'Amazfit GTR 3 PRO colpisce per il suo aspetto. Si presenta come un orologio tradizionale, sobrio ed elegante, capace di adattarsi sia a un contesto formale che a uno sportivo. La cassa rotonda da 46 mm è realizzata in una lega di alluminio di tipo aeronautico, che lo rende leggero (solo 32 grammi senza cinturino) ma al tempo stesso robusto. Il fondello, invece, è in plastica e ospita i sensori per il monitoraggio dei parametri vitali. Il vetro del display ha una leggera curvatura ai bordi che si raccorda splendidamente con la cassa, dando una sensazione di continuità e pregio.
A destra troviamo due pulsanti fisici: quello superiore è in realtà una corona navigabile che permette di scorrere tra i menu con una piacevole vibrazione aptica, un dettaglio che migliora notevolmente l'interazione. I cinturini sono intercambiabili e disponibili in diverse varianti, come quella più elegante in pelle marrone o quella più sportiva in silicone nero.
Display AMOLED: Un Piacere Per Gli Occhi
Il vero protagonista è senza dubbio il display AMOLED da 1.45 pollici. Con una risoluzione di 480x480 pixel e una densità di 331 PPI, le immagini sono nitide, i colori brillanti e i neri profondissimi. La luminosità di picco, che raggiunge i 1.000 nits, garantisce un'ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole. A questo si aggiunge un sensore di luminosità ambientale che regola automaticamente la retroilluminazione in modo sempre puntuale ed efficace.
Molto apprezzata è la funzione Always-On Display, che permette di avere l'ora e altre informazioni sempre visibili, con quadranti dedicati che consumano meno energia. La fluidità di navigazione è notevole, grazie a una frequenza di aggiornamento più elevata rispetto ai modelli precedenti, che rende lo scorrimento tra i menu molto più piacevole e reattivo.
Un Compagno per lo Sport e la Salute
Sul fronte del fitness e del monitoraggio della salute, il GTR 3 PRO si dimostra un alleato davvero completo. Offre oltre 150 modalità sportive, dal nuoto (grazie all'impermeabilità fino a 5 ATM) al biliardino, con il riconoscimento automatico per 8 tipi di esercizi. Il nuovo sensore biometrico BioTracker™ PPG 3.0 è il cuore del sistema: con un solo tocco, in 45 secondi, può misurare quattro parametri fondamentali: frequenza cardiaca, livello di ossigeno nel sangue (SpO2), livello di stress e frequenza respiratoria.
Il monitoraggio è continuo (24/7) per battito cardiaco e SpO2, se impostato. Anche l'analisi del sonno è molto dettagliata, capace di tracciare le varie fasi (leggero, profondo, REM) e persino i sonnellini diurni. Non manca il sistema di valutazione della salute PAI (Personal Activity Intelligence), che converte i dati delle attività in un unico punteggio settimanale, spronando a uno stile di vita più attivo.
Il GPS integrato supporta i principali sistemi satellitari (GPS, GLONASS, Galileo, BDS, QZSS) e si aggancia al segnale in pochi secondi. Tuttavia, la precisione non è il suo punto di forza principale. In alcuni test, si è notato uno scarto rispetto a dispositivi di fascia più alta, con tracciati che tendono a "tagliare" le curve, risultando leggermente più corti del reale. Per un uso amatoriale è più che sufficiente, ma gli atleti più esigenti potrebbero notare questa piccola imprecisione.
Funzionalità Smart: Luci e Ombre
Il sistema operativo Zepp OS è intuitivo e facile da usare. La gestione delle notifiche è buona, anche se l'interazione è limitata: non è possibile rispondere ai messaggi se non con risposte rapide preimpostate. Una delle funzioni più interessanti è la possibilità di effettuare e ricevere chiamate Bluetooth direttamente dall'orologio, grazie a microfono e altoparlante integrati. La qualità audio è discreta per brevi conversazioni in ambienti non troppo rumorosi.
L'integrazione di Alexa permette di impostare sveglie, timer e controllare la domotica con la voce. Inizialmente, l'assistente di Amazon forniva solo risposte testuali, ma un successivo aggiornamento ha introdotto anche l'output vocale tramite l'altoparlante. C'è anche la possibilità di memorizzare musica direttamente sull'orologio per ascoltarla offline con auricolari Bluetooth. Un'assenza importante, però, è quella del chip NFC, che impedisce di effettuare pagamenti contactless.
Autonomia: Uno dei Veri Punti di Forza
La durata della batteria è uno degli aspetti più convincenti di questo smartwatch. Amazfit dichiara fino a 12 giorni di autonomia con un utilizzo tipico. Nei test reali, con un uso più intenso che include display Always-On attivo, monitoraggio continuo della salute e qualche chiamata, ci si attesta realisticamente intorno ai 5-7 giorni. Disattivando le funzioni più energivore si può arrivare anche a 9 giorni. Si tratta comunque di un risultato eccellente, che libera dalla schiavitù della ricarica quotidiana tipica di molti altri smartwatch. La ricarica completa avviene in circa un'ora e mezza tramite la basetta magnetica.
Conclusione: Il Verdetto Finale
L'Amazfit GTR 3 PRO è uno smartwatch che convince per il suo straordinario equilibrio. Offre un design elegante e materiali di buona qualità, un display AMOLED superlativo e un'autonomia davvero notevole. Il comparto dedicato al monitoraggio della salute e del fitness è ricco e ben strutturato, adatto alla maggior parte degli utenti. Certo, non è perfetto: la precisione del GPS potrebbe essere migliore e l'assenza dell'NFC per i pagamenti nel 2025 si fa sentire. Tuttavia, considerando il pacchetto complessivo, si tratta di un dispositivo estremamente competitivo e valido, che riesce a unire con successo il mondo degli sportwatch a quello degli orologi smart da indossare tutti i giorni.

Amazon
eBay