Amazfit Bip 5: più smartwatch, meno "Bip"?
Ciao a tutti amici e benvenuti alla nostra prova sul campo! Oggi parliamo di un prodotto che in molti aspettavano: l'Amazfit Bip 5. Chi conosce la serie "Bip" di Amazfit sa che ha sempre rappresentato il punto di riferimento per chi cercava uno smartwatch essenziale, con una batteria quasi infinita e un prezzo accessibile a tutti. Con questo nuovo modello, Amazfit prova ad alzare l'asticella, introducendo funzioni da smartwatch di fascia superiore. La domanda è: ci sarà riuscita senza snaturare l'anima originale della serie? Scopriamolo insieme.
Design e Display: grande, grandissimo, ma...
La prima cosa che salta all'occhio, letteralmente, è il display. Con i suoi 1,91 pollici, è uno degli schermi più grandi che potete trovare in questa categoria. Questo si traduce in una leggibilità eccellente di notifiche e dati durante l'allenamento. Le dimensioni generose rendono l'esperienza visiva davvero immersiva. A livello di design, il Bip 5 è leggerissimo (solo 26 grammi senza cinturino) e comodo da indossare giorno e notte, grazie alla cassa in plastica e al cinturino in silicone che non irrita la pelle. Nonostante l'aspetto "plasticoso", la qualità costruttiva è solida e resistente.
C'è un "ma", ed è la tecnologia del pannello. Si tratta di un TFT LCD e non di un AMOLED. Cosa significa nell'uso quotidiano? I colori sono buoni, la risoluzione di 320x380 pixel garantisce una buona definizione, ma non aspettatevi i neri profondi e il contrasto di un display AMOLED. Sotto la luce diretta del sole la visibilità è discreta, ma non eccezionale. Manca anche la funzione Always-on Display e, purtroppo, un sensore di luminosità automatica, costringendovi a regolare manualmente la luce dello schermo, una piccola scomodità nel 2024.
Funzionalità Smart e Sportive: un pacchetto completo
Dal punto di vista delle funzionalità, l'Amazfit Bip 5 è sorprendentemente ricco. Gira sul sistema operativo Zepp OS 2.0, un'interfaccia fluida e intuitiva, con la possibilità di scaricare un piccolo ecosistema di mini-app e giochi. Le due grandi novità sono la presenza di microfono e altoparlante, che abilitano due funzioni molto richieste:
- Chiamate Bluetooth: Potete effettuare e ricevere chiamate direttamente dall'orologio, a patto che sia connesso allo smartphone. La qualità è sufficiente per brevi conversazioni in ambienti non troppo rumorosi, anche se il volume dell'altoparlante potrebbe risultare un po' basso.
- Assistente Vocale Amazon Alexa: Avere Alexa al polso è una gran comodità per impostare timer, chiedere il meteo o controllare dispositivi di domotica.
Per gli sportivi, il Bip 5 offre il tracciamento di oltre 120 modalità sportive e, soprattutto, un GPS integrato che supporta 4 sistemi satellitari (GPS, GLONASS, Galileo, QZSS). Questo vi permette di lasciare il telefono a casa durante le vostre corse o passeggiate e avere comunque un tracciamento preciso del percorso. La precisione del GPS è buona per un uso amatoriale, anche se a volte può perdere il segnale per brevi istanti.
Monitoraggio della Salute e Autonomia
Il comparto salute è un altro punto di forza. Il Bip 5 monitora 24 ore su 24 la frequenza cardiaca, i livelli di ossigeno nel sangue (SpO2) e lo stress. Il monitoraggio del sonno è dettagliato, analizzando le varie fasi (leggero, profondo, REM) e fornendo un punteggio sulla qualità del riposo. Tutti i dati vengono raccolti e analizzati in modo chiaro e completo dall'app Zepp, compatibile sia con Android che con iOS.
E la batteria? La serie Bip è sempre stata famosa per l'autonomia e il Bip 5 non delude, pur scendendo a compromessi per via del grande display e delle nuove funzioni. La batteria da 300 mAh garantisce:
- Fino a 10 giorni con un utilizzo tipico.
- Circa 5 giorni con un utilizzo intenso (tanti allenamenti con GPS, notifiche e chiamate).
- Fino a 26 giorni in modalità risparmio energetico.
Sono valori eccellenti che vi faranno dimenticare il caricabatterie per lunghi periodi.
Conclusione: il verdetto finale
L'Amazfit Bip 5 è un'evoluzione matura della serie, che si sposta decisamente verso il concetto di smartwatch completo, abbandonando in parte l'essenzialità dei suoi predecessori. Offre un pacchetto di funzionalità quasi imbattibile per la sua fascia di prezzo: display enorme, GPS, chiamate Bluetooth, Alexa e un'autonomia solida. Certo, bisogna accettare qualche compromesso, come il display non AMOLED e l'assenza del sensore di luminosità. Se per voi questi non sono difetti insormontabili e cercate un dispositivo completo, affidabile e con un'ottima batteria senza spendere una fortuna, allora l'Amazfit Bip 5 è senza dubbio una delle scelte migliori che possiate fare. Si conferma un best-buy nella sua categoria.